polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La rinascita dell'isola di Pianosa attraverso la rifunzionalizzazione dell'ex Colonia Agricola Penale

Lisa Zamprogna

La rinascita dell'isola di Pianosa attraverso la rifunzionalizzazione dell'ex Colonia Agricola Penale.

Rel. Oreste Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Lo scopo principale del mio lavoro di ricerca e progettazione è quello di riportare la vita su Pianosa perché solo con la presenza stabile di persone sull'isola si può pensare di strappare al degrado l'enorme patrimonio ambientale, storico, ed architettonico esistente. Un progetto ambizioso, ma urgente e possibile. Gli edifici de! paese costruiti con blocchi di roccia arenaria, in seguito al totale abbandono conseguente alla chiusura del penitenziario, si stanno sgretolando e la mancanza di manodopera ordinaria e continuativa fa si che i crolli siano sempre più frequenti.

La volta della chiesa è crollata sull'altare nel 2005 ed ancora oggi nulla è stato fatto, i tetti dei due alberghi Trento e Trieste, una volta sempre al completo, hanno ceduto e sono finiti rovinosamente sulle solette del primo piano distruggendole; le abitazioni, di quello che un tempo era un paese vivo, sono in balia delle erbe infestanti che crescono sulle terrazze e dei capperi che si fanno largo nelle crepe aumentandone i danni; anche il grazioso cimitero del paese non è risparmiato dalla distruzione e le due cappelle hanno subito la stessa sorte degli altri edifici: tetto crollato e piante che crescono al loro interno. Anche le strutture, che un tempo erano le diramazioni carcerarie della colonia agricola penale, stanno perdendo la loro aria austera e fanno tenerezza. Sono edifici soli, malati ed abbandonati, nonostante dal 1858 fino ad una quindicina di anni fa abbiano garantito l'autosufficienza alimentare alla popolazione dell'isola che è arrivata a contare 1000 persone.

La scelta di Pianosa quale tema della mia tesi di laurea è stata immediata quando, in televisione, hanno trasmesso un documentario che parlava di questa stupenda ex Alcatraz del Tirreno e dei problemi che sono sorti con la chiusura del carcere e il suo abbandono. Mi sono subito sentita in dovere di "adottarla" e fare qualche cosa di utile per essa.

Un intervento di ristrutturazione che arresti il processo di degrado per tutti gli edifici di Pianosa è doveroso e indispensabile, ma, tale azione di emergenza, dovrebbe essere seguita da una manutenzione ordinaria per non vanificare il lavoro nel giro di pochi anni. Per questo motivo occorre partire con l'offrire la possibilità ad università, centri di ricerca, scuole, ecc... di pianificare progetti da attuarsi sull'isola prevedendo come sede l'utilizzo di questo o di quell'altro

edificio.

Sorge però un altro problema: garantire la possibilità per questa "nuova popolazione" di sfamarsi e di trovare un minimo di generi senza dover fare scorte alimentari altrove, come avviene attualmente per le persone autorizzate al soggiorno settimanale.

Proprio in questo stadio iniziale si inserisce il mio progetto, che consiste nella ri-colonizzazione dell'isola attraverso due attività che da sempre si sono su di essa svolte: l'agricoltura e il carcere, rna rivisitate e aggiornate per garantire, sia per l'una che per l'altra, il livello più alto. L'agricoltura e la pastorizia che prevedo di reinserire attraverso il progetto si atterranno alle regole basilari dell'agricoltura biologica e biodinamica, oggi al vertice della piramide della qualità alimentare. Il carcere sarà un carcere "aperto" ed "attivo" in grado di stimolare i detenuti in art. 21 a partecipare alle attività lavorative remunerate garantendo loro la possibilità di apprendere nuovi mestieri da svolgere una volta liberi.

La tesi si sviluppa parallelamente su questi due fronti e, se da un lato la ricerca è di tipo tecnico: principi, storia, sviluppo dell'agricoltura biodinamica, dall'altro è un' indagine sociologica approfondita sull'importanza che riveste il lavoro per la popolazione detenuta.

Un appoggio valido al mio progetto in questa dirczione mi è arrivato con il

protocollo d'intesa firmato nel 2005 tra il ministro della Giustizia e il ministro

dell'Ambiente che incentiva la manodopera dei detenuti per la manutenzione

dei Parchi Naturali Nazionali. Prima di arrivare a stabilire questi obiettivi l'iter è stato lungo e con numerosi ripensamenti e cambi di direzione.

Gli ostacoli si sono presentati subito perché la mia richiesta di accesso ad archivi catastali o direttamente all'isola, supportata da valide motivazioni e documentazioni, mi è stata sempre negata dalla Direzione del Carcere di Porto Azzurro.

Dopo molti tentativi, tutti falliti, mi sentivo un po' demoralizzata, ma ero

determinata a trovare il modo per riuscire a svolgere la mia tesi su Pianosa. Ho provato allora a rivolgermi all'Ente Parco dell' Arcipelago Toscano e dopo una settimana dall'invio di un fax in cui spiegavo le motivazioni del mio interesse per l'isola di Pianosa, ho ricevuto un pacco contenente delle guide turistiche e dei libri su Piagosa.

Grazie a questo prezioso materiale ho ripreso entusiasmo e ho deciso di contattare l'autore del libro inviatemi, Fausto Foresi, un ex Pianosino il quale, insieme ad altre persone che, come lui, sull'isola hanno vissuto, ha fondato l'Associazione per la difesa dell'isola di Pianosa.

Dopo un mese mi è stata data l'opportunità di entrare a far parte dell'associazione e la possibilità di trascorrere una settimana sull'Isola per occuparmi, con altri soci, della mostra fotografica, da loro allestita, che racconta attraverso le immagini come era Pianosa quando a Pianosa c'era vita. La mia prima settimana sull'Isola è stata intensa perché, appena terminato il mio compito di guida alla mostra fotografica, mi dedicavo alla scoperta del paese e del territorio della ex colonia agricola fino a quel momento visti soltanto in fotografia

La mostra fotografica, allestita nell'edificio che fino a pochi anni prima era la sede della direzione carceraria, è ricchissima di materiale che illustra, sia la storia dell'isola che quella delle persone che vi hanno vissuto per necessità, obbligo o dovere.

Dalle immagini si vedono volti di bambini gioiosi, scene di vita quotidiana, feste, funzioni religiose personaggi chiave della vita sull'isola come zi Procolo, il pescatore o il funzionario delle poste, la levatrice ed anche i volti spauriti dei detenuti malati di tubercolosi, e quelli volenterosi dei detenuti al lavoro, o quelli allegri dei detenuti durante le partite di pallone.

Durante le mie escursioni in mountan bike ho preso visione di tutte le diramazioni carcerarie annotando su una cartina i luoghi di volta in volta visitati e fotografati. In questo modo ho potuto avere una visione della colonia nella sua totalità.

Al mio ritorno a casa, dopo aver riordinato l'immensa quantità di materiale fotografico, ho deciso di iniziare la tesi attraverso l'analisi del patrimonio edilizio esistente sull'isola, mediante la stesura di tavole tematiche. La prima tavola ha lo scopo di localizzare Pianosa all'interno dell'Arcipelago Toscano e del Santuario Internazionale dei Cetacei. la seconda presenta il territorio di Pianosa sotto l'aspetto naturalistico e le trasformazioni subite in seguito all'Istituzione della Colonia Agricola Penale. La terza tavola si riferisce agli edifici che si affacciano sul porticciolo, la quarta è dedicata al paese, la quinta

descrive gli edifici a servizio del carcere, ma presenti in paese, la sesta e la

settima descrivono le diramazioni carcerarie della colonia agricola.

Questo lavoro di analisi mi ha portato anche ad affrontare una notevole ricerca

storica che mi ha permesso di capire come era strutturata la Colonia Agricola

anche sotto l'aspetto amministrativo e quanto fosse ben organizzata e tanto

efficiente da divenire il motore economico dell'isola. Immaginando il futuro di

Pianosa capisco che per permettere ad una comunità di risiedervi è necessario

insediare una cooperativa che si rifaccia al sistema della colonia agricola dando

lavoro a detenuti in regime di art. 21.

Ripensando alle diramazioni quella che meglio si addice ad essere

nuovamente operativa con i minori lavori di ristrutturazione perché già dotata di

staile, sala mungitura, caseificio, fienili, letamaio, ovile e scuderie, è la

diramazone Giudice. La diramazione è dotata anche di due edifici civili: la

palazzina degli agenti e la manica delle celle. I due edifici, facilmente

riadattabili, possono divenire l'una la sede direzionale dell'azienda e l'altra la

residenza per i detenuti che lavorano presso la cooperativa.

Occorre ora ritornare a Pianosa per eseguire il rilievo delle strutture, tale

possibilità mi viene data nell'estate del 2005.

In una settimana devo riuscire a terminare l'intero rilievo avendo a disposizione

solamente le ore in cui non vi sono turisti sull'isola e cioè dalle 6.30 alle 10.00

del mattino e dalle 17.30 al tramonto. Con l'appoggio dei soci riesco ad

organizzare i turni alla mostra in modo tale da poter riportare su file autocad i

rilievi fatti al mattino per rendermi conto delle misure mancanti e soprattutto

riverificarle la sera. Porto a termine i rilievi e, tornata a Torino, mi reco al

laboratorio di fotogrammetria dove inizio i raddrizzamenti fotografici per

disegnare i prospetti delle facciate.

La tesi si arricchisce quindi di una tavola che spiega il metodo di rilievo, una

tavola che illustra la planimetria della zona di progetto, una con il rilievo degli

edifici agricoli, e due sullo stato di fatto dei due edifici che saranno poi oggetto

di progettazione.

Terminate le tavole che illustrano lo stato di fatto, posso iniziare il progetto di

rifunzionalizzazione della ex Palazzina degli Agenti di Custodia che diverrà la

sede amministrativa e didattica dalla cooperativa e della ex manica delle celle

che ospiterà mini-alloggi ricavati dalla trasformazione delle celle esistenti e destinati ad ospitare i detenuti che lavoreranno nell'azienda agricola. Caratteristica distintiva della nuova azienda sarà il rispetto totale della natura. Sarà infatti praticata un'agricoltura basata sui principi della biodinamica, saranno realizzati impianti per il riuso delle acque grigie, per la raccolta e lo stoccaggio dell'acqua piovana e un sistema di fitodepurazione a rilancio in grado di eliminare qualsiasi pericolo di contaminazione organica delle falde acquifere e di inquinamento del mare.

I tetti saranno in gran parte dotati di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e di cellule fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica, il surplus di energia sarà immesso in rete. Il riscaldamento ambientale prodotto tramite una caldaia a cippato sarà a pavimento e permetterà un risparmio energetico notevole.

Questi impianti all'avanguardia svolgeranno una funzione educativa e di divulgazione delle metodologie adottate.

Relatori: Oreste Gentile
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 360
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1130
Capitoli:

CAPITOLO 1

1 PIANOSA E L'ARCIPELAGO TOSCANO

1.1 II Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano .............................. 1

1.2 La nascita dell'Arcipelago Toscano .................................... 2

1.3 Flora e fauna ............................................................ 4

1.4 Antropizzazione dell'Arcipelago Toscano.............................. 7

1.5 II santuario internazionale dei cetacei ................................. 15

1.6 II parco, le isole e le rispettive zone di tutela ............................. 17

1.6.1 L'isola di Gorgona ............................................. 19

1.6.2 L'isola di Capraia ................................................ 22

1.6.3 L'isola d'Elba ..................................................... 25

1.6.4 L'isola di Montecristo ..............................................28

1.6.5 L'isola del Giglio ........................................................ 30

1.6.6 L'isola di Giannutri .................................................33

1.6.7 L'isola di Pianosa ..................................................35

CAPITOLO 2

2. LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE

2.1 Localizzazione e orografia dell'isola di Pianosa... ...................... 42

2.2 Acquisizione dei dati climatici..................................................43

2.3 La temperatura atmosferica...................................................44

2.4 L'irraggiamento solare ........................................................46

2.5 L'umidità relativa ............................................................48

2.6 Le precipitazioni ................................................... ...........49

2.7 Le condizioni anemometriche . ..............................................51

CAPITOLO 3

3. LE NORME CHE REGOLANO LA TUTELA E LO SVILUPPO DELL'ISOLA DI PIANOSA

3.1 II nuovo Piano del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano........ .54

3.2 Zonazione dell'isola di Pianosa in aree a diverso grado

di protezione............................................................................ 56

3.2.1 Le zone Adi riserva integrale .............................................57

3.2.2 Le zone B di riserva generale orientata .................................58

3.2.3 Le zone C di protezione ...................................................61

3.3 Individuazione e classificazione di ambiti di tutela e intervento

all'interno delia perimetrazione del parco dell'isola di Pianosa..............64

CAPITOLO 4

4. PIANOSA DALLE ORIGINI Al PROGETTI AGRARI

4.1 I primi abitanti di Pianosa ......................................................76

42 II Periodo Romano ........................................................80

4.3 I periodi oscuri e misteriosi dell'Isola ....................................84

4.4 II Medioevo ...............................................................87

4.5 Dal Rinascimento al Periodo Napoleonico ................................88

4.6 I progetti agrari per Pianosa ..............................................93

CAPITOLO 5

5. DALL' ANALISI DELLE COLONIE PENALI NEL MONDO E IN ITALIA AL CASO DI PIANOSA

5.1 I sistemi penitenziari nell'età moderna ................................100

5.2 La nozione di Colonia Penale ...........................................102

53 Specializzazione degli Stabilimenti Penali e introduzione

dei lavori all'aperto ......................................................... 104

5.4 Le Colonie Penali Agricole degli Stati Europei .......................107

5.5 II Domicilio Coatto e il Confino ........................................... 110

5.6 Critiche al lavoro penale all'aperto ..................................... 111

5.7 Le Colonie Agricole Penali in Italia .................... ................112

5.8 L'economia delle Colonie Agricole Penali Italiane...................118

CAPITOLO 6

6. PIANOSA ISOLA-CARCERE

6.1 La Colonia Agricola Penale di Pianosa ................................122

6.2 Organizzazione amministrativa e mansioni del personale ........ 124

6.3 Impiego dei detenuti nei lavori all'interno della colonia ............ 126

6.4 Pianosa nel periodo tra le due Guerre Mondiali .................... . 128

6.5 Pianosa dopo la Seconda Guerra Mondiale ......................... 130

6.6 Pianosa e il Carcere di Massima Sicurezza ........................... 131

6.7 Pianosa e il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano......... ....133

CAPITOLO 7

7. LO SVILUPPO VIARIO E LE INFRASTRUTTURE DI PIANOSA

7.1 Inquadramento urbanistico ...............................................135

7.2 La viabilità all'interno della Colonia Agricola..........................136

7.3 La viabilità del paese di Pianosa ....................................... 141

7.4 I muri a secco .............................................................143

7.5 Le risorse idriche di Pianosa... ......................................... 145

CAPITOLO 8

8. IL PAESE DI PIANOSA

8 1 Le architetture nei pressi del porticciolo............................... 148

8.2 Le case "Ruolo" .........................................................164

8.3 Le infrastrutture e gli edifici pubblici ...................................169

8.4 Le costruzioni "nuove" ..................................................... 180

CAPITOLO 9

9. GLI EDIFICI DELLA COLONIA AGRICOLA PENALE E LE

DIRAMAZONI CARCERARIE

9.1 La Barriera, la Direziona, il muro nuovo ...................................182

92 Gli edifici rurali e i poderi della colonia.................................185

9.3 Le diramazioni carcerarie ............................................... 196

9.3.1 La diramazione "Centrale"............................................ 197

9.3.2 La diramazione "Sembolello"..........................................200

9.3.3 La diramazione "Agrippa". .................................... ..201

9.3.4 La diramazione "Marchese". .......................................205

9.3.5 La diramazione "Giudice" ..............................................207

CAPITOLO 10

10. RIVALUTARE IL PASSATO DI PIANOSA PER ASSICURARLE UN FUTURO

10.1 I vantaggi avuti dalla presenza del carcere per la tutela

ambientale di Pianosa .........................................................214

10.2 I vantaggi avuti dalla presenza del carcere per

l'economia dell'Isola ..215

10.3 I vantaggi sociali e psico-fisici per i detenuti impiegati

nei lavori delie Colonie Agricole Penali ...............................216

10.4 Le leggi che regolamentano il lavoro dei detenuti.......................219

10.5 La situazione attuale dei lavoratori detenuti:

dati, statistiche ed esperienze .......................................226

10.6 II progetto per il futuro di Pianosa ................................... 230

10.7 La scelta della localizzazione dell'azienda agricola .....................232

CAPITOLO 11

11. L'AZIENDA AGRICOLA BIODINAMICA

11.1 La scelta di insediare sull'isola di Pianosa un'azienda agricola

che si basa sui principi della biodinamica .............................235

11.2 L'agricoltura biodinamica ...................................................237

11.3 I preparati biodinamici e il loro impiego ................................239

11.4 I prodotti derivati dall'agricoltura biodinamica ........................242

CAPITOLO 12

12. ANALISI CLIMATICA APPLICATA AL PROGETTO

12.1 Analisi micro-climatica del sito ...........................................244

12.2 Calcolo grafico delle scie del vento...................... ................247

12.3 Calcolo e determinazione dei periodi di ombreggiamento..........250

CAPITOLO 13

13. L'EDIFICIO CON FUNZIONE DIDATTICA E AMMINISTRATIVA

13.1 La nuova destinazione d'uso ..............................................259

13.2 II primo piano fuori terra area didattica, produttiva

e commerciale ................................................................260

13.2.1 Ciclo didattico produttivo dei derivati del miele..................261

13.2.2 Ciclo didattico produttivo di confetture, conserve,

frutta sciroppata, sottaceti e sott'oli .................................267

13.2.3 Locali di degustazione esposizione e vendita ...................271

13.3 Secondo piano fuori terra, funzione didattica .......................273

13.4 Terzo piano fuori terra, funzione amministrativa ................ ..276

CAPITOLO 14

14. L'EDIFICIO RESIDENZIALE

14.1 Lo stato di fatto................................................................277

14.2 La nuova destinazione d'uso ...............................................279

14.3 Le unità abitative............................................................280

14.4 II locale mensa, la cucina e la sala ricreazione ......................285

14.5 II locale lavanderia e lo spogliatoio ......................................287

14.6 I locali tecnici e la terrazza ................................................289

CAPITOLO 15

15. LA PALESTRA POLIFUNZIONALE

15.1 Localizzazione e orientamento ...................... .....................291

15.2 Distribuzione degli ambienti interni.................................... .294

15.3 Idee progettuali, tecniche costruttive e scelta dei materiali..... ..296

CAPITOLO 16

16. PROGETTAZIONE BIO-CLIMATICA

16.1 Comfort ambientale ..........................................................300

16.2 Tipologia degli interventi.............. ........ ............................300

16.3 Orientamento e geometria degli edifici...................................301

16.4 Raffrescamento passivo degli edifici.....................................302

16.4.1 La ventilazione naturale .................................................302

16.5 Progettazione bioclimatica dell'edificio residenziale ............... ...303

16.6 Progettazione bioclimatica dell'edificio didattico

e amministrativo ............................................................... 307

16.7 L'inerzia termica ...............................................................308

16.8 II controlio della radiazione solare ....................................... .309

16.9 II dimensionamento degli impianti solari...................................311

16.9.1 Dimensionamento del sistema solare termico .................. ....312

16.9.2 Dimensionamento del sistema solare fotovoltaico .................317

16.10 L'impianto di riscaldamento ................................................ 321

16.10.1 La caldaia a cippato ....................................................322

16.10.2 I pannelli solari ...........................................................325

16.10.3 II riscaldamento a pavimento con pannelli radianti.............326

16.11 L'impianto per la produzione di energia elettrica......................327

CAPITOLO 17

17. LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE

17.1 L'utilizzo consapevole dell'acqua potabile...............................329

17.2 Trattamento delle acque nere mediante fito-evapo-traspirazione..331

17.3 Impianto per i! riciclaggio delle acque grigie ........................... 347

17.4 Progetto per il recupero e il riuso dell'acqua piovana.................350

Bibliografia ................................................................... ......355

Bibliografia:

AA. W., Pianosa: Passato, presente, futuro. Atti del convegno, a cura di C. Danesi Portoferraio. Edizioni CSDE 1997

Alati M.C., L'Isola di Pianosa ne! Parco dell'Arcipelago Toscano Viterbo Beta Gamma, 2000.

Bartolozzi Casti G., Da archivi romani documenti inediti perla stona di Pianosa e dello stato di Piombino feudo Boncompagni, Studi Romani, Anno XLlì nn 3-4 Roma, Luglio Dicembre, 1994.

BrombertV., La prigione romantica, II Mulino, 1991

Bruno S . / progetti di bioclimatica e bioed/lizia. Milano. Il sole 24 ore, 2003

Chierici G., Antichi monumenti della Pianosa, Tipografia Calderoni, Reggio

Emilia, 1875.

Colombo M. Foresi F., Pianosa Pontedera. Edizioni Amicolibro. 2002. Comandini S., Architettura sostenibile Bologna. Pitagora, 1998.

D' Albertis E., La crociera del Violante. Genova, Annali del Museo Civico di Storia Naturale, 1878

De Montis S., Edilizia zootecnica: innovazione progettuale e tecnologica negli allevamenti italiani, Bologna, Ed agricole. 2005.

Dubbini R , Architettura delle prigioni' i luoghi e // tempo della punizione. Milano, Angeli, 1986.

Ducei S. Perazzi P., Soprintendenza Archeologica per la Toscana, Italia, Una testimonianza del neolitico a ceramica impressa "cardiale" nell'Arcipelago Toscano: riso/otto della Scola presso l'isola di Pianosa ( LI), in atti del Xlll congresso UISPP, Foriì, 3-14 settembre 1996, Voi. 3, sez. 7-9, ABACO 1998.

Ferrari M,. Napoleone e l'Elba, Pistoia. Editrice Azzurra. 1989

Fon seca F,, Delie condizioni agricole della Pianosa e dell'ordinamento rielle colonie agricole penali italiane, Firenze, Carnesecchi, 1880.

Foresi F. A.. Il porto di Pianosa dall'epoca romana a oggi, Pisa, Nistri-Lischi,

1999

Foresi S., La colonia agricola Penale di Pianosa, in " Guida Annuario dell'Arcipelago Toscano, 1929-1930".

Foucalt M. Perrot M.. Panopticon ovvero la casa d'ispezione Venezia, Marsilio Editori, 1983.

Garelli V,, Le colonie penali dell'Arcipelago Toscano, Genova, 1865

Groppi F.: Impianti fotovoltaici a norme GEI. guida per progettisti e installatori Tonno, UTET, 2002.

Grosso M., Il raffrescamelo passivo degli edifici. Rimini, Maggioli, 1997. Isolani P, Energia dal legno a cura di Adiconsum, Roma: Editali 2003 Mancini M., Navigare lungocosta. Pisa, Nistn Lischi, 1968.

Mazzei Braschi G. Foresi F., Pianosa cent'anni di fotografie, Pontedera, Edizioni Amicoparco, 2004.

/listerò della Giustizia, Direzione Generale delle Carceri e dei Riformatori, II avoro negli Stabilimenti Carcerar! e nei Riformatori, Roma? Tip. Delle Martellate, 1923.

Ministero dell'Interno, Direzione Generale delle Carceri, Cenni sulle isole di Pianosa e Montecristo, Statistiche delle carceri per l'anno 1875, Palermo, Tipografia del Bagno Penale, 1877.

Monti I., Stona moderna dell'Isola della Pianosa, Portoferraio, Edizioni CSDE. 1998.

Ranetta R., Pirati e corsari Turchi e Barbareschi ne! Mare Nostrum, Milano 1981.

Piga P. Foresi F. A., L'isola di Pianosa, Livorno, Debatte: Luglio 2002.

Quilici F. Tamagnini L., Arcipelago Toscano Parco Nazionale, PhotoAtlante: 2003

Voerzio M., Architettura bioclimatica integrata, Torino, Celid, 2005

Voerzio M. Perfetto G., Piccolo libro solare: termico e fotovoltaico, tecnologie e strumenti per la progettazione, Torino, Levrotto & Bella, 2005.

WellerJ B Costruzioni agricole e zootecniche, Bologna. Edagricole, 1984 Wienke Uwe, Manuale di bioedilizia, Roma. DE!, 2004

Zuccagni Orlandini A., Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, Firenze, 1842.

Zuccaani Orlandini A., Topografia fisico storica dell'isola di Pianosa nel Mare Toscano, Firenze 1836.

Riviste

Beltrami Scalia M., Gli stabilimenti penali nell'arcipelago toscano, in Rivista di Discipline Carcerarie, Tipografia Artero e Comp , Roma, 1875 pp 329 ss

Campo L, Arcipelago Toscano, in In Viaggio, n° 106, Editoriale Giorgio Mondadon, Luglio 2006, pp. 48 ss.

Cucca Risaliti P., Pianosa l'isola del silenzio, in Isole di Toscana Magazine, Anno I - n° O, Editrice Lisola, Portoferraio, Giugno 2004, pp. 42 ss.

Cucca Risaliti P., Isole, le altre sei sorelle, in Isole di Toscana Magazine, Anne - n° 1, Editrice Lisola, Portoferraio. Dicembre 2004. pp. 83 ss.

Dworak L., Gli stabilimentipenitenziari agricoli, in Rivista di Diritto Penitenziario, Roma, 1933, pp. 1027 ss.

Dworak L.. // lavoro penitenziario agricolo nella legislazione e nella pratica, in Rivista di Diritto Penitenziario, Roma, 1934, pp. 235 ss.

Dworak L , L'organizzazione degli stabilimenti penitenziari agricoli, in Rivista di Diritto Penitenziario, Roma, 1937, pp. 227 ss.

Ferrari M , Quando un parco si fa in sette, in Oasis, n° 2. Sergio Musumeci Editore Marzo-Aprile 2003, pp. 100 ss

Giambelli P.S., In splendida solitudine, in Bell'Italia, n° 240, Editoriale Giorgio Mondadon, Aprile 2006, pp 54 ss

Gravino M., Paradiso Pianosa, in National Geographic Italia, voi. 18, n° 1, Luglio 2006, pp 44 ss.

Manfredi E., La coionia agricola penale di Pianosa, in II Coltivatore, n° 6, Stabilimento Tipografico Cassone, Casal-Monferrato, 1925, pp. 5 ss.

Neri G., Prigioniera nelle sue acque, in Bell'Italia, n° 72, Editoriale Giorgio Mondatori, Aprile 1992, pp. 120 ss.

Neri G., Pianosa, un'isola in libertà, in Genteviaggi, novembre 2000, pp. 244 ss. Nicosia R., Pianosa, una sfida possibile, in Aqua, agosto 2001, pp. 64 ss.

Passini R., Sanatorio criminale di Pianosa, in Rivista di Discipline Carcerane, parte I, Tipografia delie Mantellate, 1908, pp. 15 ss

Ponticelli L, La Pianosa, in Rivista di Discipline Carcerarie, Tipografia del Bagno Penale di Civitavecchia, 1880, pp. 3 ss

Somier S.. L'isola di Pianosa nel mar Tirreno e la sua flora, in Rivista Geografica Italiana". XVI, fase IX, novembre 1909.

Tozzi M.. Isole mangia smog (Pianosa), in National Geographic, Febbraio 2004, pp. 28 ss.

Siti internet

Associazione per la difesa dell'isola di Pianosa http://www.associazionepianosa.it

Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano http:// www.islepark.it

Ministero della giustizia http://www.giustizia.it

Polizia Penitenziaria

www polizia-penitenziaria.it

LQ due città periodico dell'Amministrazione Penitenziaria http://www. leduecitta.com

Isola di Pianosa http://www.pianosa.net

Cooperativa sociale San Giacomo, Porto Azzurro, www coopsangiacomo.it/

Sito di cultura e informazione dal carcere http://www.ristretti it/

Notizie dall'Elba http://www.elbaoggi.it

Agricoltura Biodinamica http://www.agricolturabiodinamica.it http://www.rudolfsteiner.it http://www.losterzo.it

Brise-soleil

www. merio-bnse-soleil.it

Osservatorio nazionale delia produzione e dei mercato del miele www.osservatonomiele.org/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)