Giuseppe Menza
Ex palazzo comunale di Mazzè: conoscenza, restauro e rifunzionalizzazione.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Abstract: |
"Il concetto di restauro dei monumenti [ ] risponde nella forma più vistosa alla tendenza che è in noi di far rivivere il passato nella Scienza e nell'Arte di conservare gelosamente le testimonianze che i ricordi circondano di venerazione e di poesia". Gustavo Giovannoni
Nell'affermazione di Gustavo Giovannoni (1873-1947) sopra riportata è presente il significato che ancora oggi si riconosce al Restauro, pur aggiornato nell'avanzamento scientifico e culturale, maturato con il progredire dell'idea di conservazione del patrimonio dei beni architettonici e ambientali e per il quale, l'odierno e accresciuto interesse comporta la riconsiderazione delle finalità delle discipline storiche e tecniche, nelle quali il restauro trova una propria prevalente connessione1. Durante l'Ottocento il tema dell'autenticità dell'architettura era argomento centrale nel dibattito che vedeva contrapposte le tesi restaurative a quelle conservative. Da un lato il progetto di restauro seguiva una prassi metodologica non diversa da quella della progettazione del nuovo, dovuta alla particolarità di una concezione teorica dell'approccio progettuale al costruito, che in modo prevalente si identificava con la progettazione architettonica delle parti non finite delle preesistenze monumentali, o con la riprogettazione delle stesse. Per Viollet Le Due il progetto aveva un significato rilevante, di rappresentare ciò che rendeva esplicita l'autenticità stessa del monumento. John Ruskin e William Morris vedevano invece nell'autenticità storica la concretezza della materia e della sostanza architettonica del monumento2. Un passo significativo verso la considerazione della concretezza dell'architettura venne mosso da Giovannoni, attraverso la concezione critica dell'operare, l'opposizione alle teorie visibilistiche ed estetiche allora prevalenti e con il superamento della filologia come metodo di analisi e intervento. Dall'interpretazione dell'architettura come immagine, si passò quindi alla valutazione dei significati della concretezza del costruito, vale a dire ad una indagine conoscitiva che consentiva di intervenire sui materiali e sulle strutture nel rispetto dei valori delle forme e dello spazio da essi creati; il progetto assunse di conseguenza maggiore valenza scientifica. In questo modo l'approccio dell'intervento sul costruito abbandonò il campo dell'empiria, e l'apporto di una nuova specificità culturale del Restauro diede corpo e forza ulteriore agli aspetti teorici, posti a fondamento dell'intervento stesso3. L'intervento di restauro si riferisce a una serie di operazioni da eseguire su un oggetto esistente, la "fabbrica", che possiede caratteristiche proprie e per la quale l'intervento deve essere condotto in modo tale da garantirne la conservazione; scopo della conservazione è inoltre quello di riportare la costruzione nelle sue migliori condizioni, senza che in essa vengano alterati l'aspetto primitivo, le strutture architettoniche e l'impianto distributivo. Il restauro architettonico ha come fine in sé anche il mantenimento originario dell'uso dell'edificio, o la definizione di un uso diverso a condizione che questo sia compatibile con la natura dell'edificio. La '"fabbrica" va recuperata non solo per restituirla alla storia attraverso un uso adeguato, ma anche perché attraverso la conservazione delle parti che la costituiscono, sia possibile affidare allo studio e alla ricerca di coloro che verranno dopo di noi il bagaglio di cultura materiale in essa presente, che l'attuale cultura architettonica riconosce e richiede che non vada persa4. Il progetto di restauro risulta essere un'operazione complessa e articolata, che richiede il coordinamento di fasi tra loro congiunte, ma individuabili in modo distinto nella "conoscenza", nel "restauro" e nella "rifunzionalizzazione"3. La fase di conoscenza dell'ex Palazzo comunale di Mazze è cominciata con una ricerca storica volta a individuare le varie fasi costruttive dello stesso e le interazioni che nel corso degli anni si sono create con il territorio circostante. Questo stadio ci ha portati alla realizzazione di un'accurata documentazione fotografica, alla redazione di un rilievo geometrico, avvalendoci di strumentazioni diagnostiche ove ritenuto necessario, e di un rilievo architettonico con indicazione delle consistenze delle strutture e dello stato dei difetti delle stesse, inteso come individuazione dei dissesti e delle condizioni di degrado. La fase di restauro ha riguardato l'identificazione degli interventi più adatti per garantire la conservazione dell'edificio nel tempo. Nella terza ed ultima fase, la rifunzionalizzazione, intesa come l'utilizzazione o il riuso del costruito. L'obiettivo primario è stato quello di destinare l'edificio ad una funzione compatibile con la sua storia, con la sua struttura edilizia e con il contesto ambientale al quale appartiene. |
---|---|
Relatori: | Manuela Mattone |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 200 |
Soggetti: | A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte R Restauro > RC Restauro urbano R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1128 |
Capitoli: | INTRODUZIONE................................................................................................4 1. CONOSCENZA 1.1 Analisi storica 1.1.1 Nascita ed evoluzione della cittadina di Mazze dalle origini al XX secolo........8 1.1.2 Ex Palazzo comunale: dalla costruzione al disuso............................................26 TAV. 1 : Analisi storica 1.2 Analisi ambientale 1.2.1 L'ex Palazzo comunale nel contesto del centro storico....................................37 1.3 Rilievo 1.3.1 Obiettivi e metodi del rilievo.............................................................................49 1.3.2 Rilievo geometrico dimensionale......................................................................51 TAV.2: Planimetria generale. Piante piano interrato, piano terra, piano primo e piano sottotetto TAV. 3: Prospetti nord, sud, est e ovest 1.3.3 Restituzione con il metodo del raddrizzamento..............................................54 TAV. 11: Raddrizzamento fotografico 1.3.4 Rilievo architettonico con indicazione dei fenomeni di degrado e relative proposte di intervento..........................................................................................................60 TAV. 4: Pianta piano terra TAV. 5: Pianta piano primo TAV. 6: Prospetto est TAV. 7: Prospetto sud TAV: 8: Prospetti ovest e nord TAV. 9: Sezioni A-A e B-B 1.4 Analisi architettonica 1.4.1 Relazione descrittiva del fabbricato..................................................................67 1.4.2 Analisi degli elementi architettonici, dei particolari costruttivi e delle tecniche utilizzate............................................................................................................73 � Murature portanti interne ed esterne............................................................73 � Pilastri in muratura.......................................................................................76 � Pareti divisorie non portanti.........................................................................76 � Archi e volte in muratura.............................................................................77 � Solaio in legno.............................................................................................82 � Copertura.....................................................................................................82 1.4.3 Allegati..............................................................................................................84 1.5 Indagini non distruttive per la valutazione dello stato di conservazione della fabbrica 1.5.1 Metodologia e tecniche d'indagine...................................................................93 1.5.2 Termografia.......................................................................................................96 1.5.3 Endoscopia...................................................................................................... 102 � Schede........................................................................................................117 TAV. 10: Indagine termografica ed endoscopica 2. RESTAURO 2.1 Analisi dei degradi rilevati e proposte di intervento specifico 2.1.1 Risanamento delle murature affette da umidità...............................................133 2.1.2 Analisi dei degradi degli intonaci e delle murature e proposte di intervento.. 146 2.1.3 Analisi dei degradi degli elementi lapidei e proposte di intervento................ 162 2.1.4 Analisi dei degradi degli elementi in legno e proposte di intervento.............. 167 2.1.5 Analisi dei degradi degli elementi in ferro e proposte di intervento...............172 2.1.6 Schede di intervento........................................................................................ 177
3. RIFUNZIONALIZZAZ1ONE 3.1 Proposta di rifunzionalizzazione. 3.1.1 Regolamentazione urbanistica e vocazione dell'edificio................................ 196 3.1.2 Descrizione del progetto..................................................................................199 TAV. 11 : Ipotesi di rifunzionalizzazione. 3.1.3 Allegati............................................................................................................204 CONCLUSIONI.................................................................................................208 BIBLIOGRAFIA...............................................................................................209 |
Bibliografia: | 1 CONOSCENZA A. BELLINI, Tecniche della conservazione, Franco Angeli, Milano, 1986. G. CASALIS, Dizionario geografico, , storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, G. Maspero Libraio e Cassone e Marzorati Tipografi, Torino 1842, ristampa anastatica Forni, Bologna, 1973. G. C A VAGLI A', Contributi alla storia antica di Mazze e del Canavese, Tipografia Vercellotti, Cigliano (VC), 1987. G. CAVAGLI A', Contributi sulla romanità in territorio di Eporedia. Gruppo Editoriale Topografico, Chiasso, 1998. G. CAVAGLLV, F. M. GAME ARI, P. ARZARELLO, C. CIGOLINI, La stele megalitica di Mazze, Mazze, 1993. G. CHEVALLEY, Elementi di tecnica dell'Architettura, Torino, 1924. M. CIMA, Uomini e terre in Canavese tra età romana e Medioevo, Edizioni Nautilus, Torino, 2003. G. FORNERJS, Romanico in terre d'Arduino, Bolognino Editore, Ivrea, 1995. M. MATTINI, M. MOLES, Scienza e restauro, metodi di indagine, Cardini, Firenze, 1984. M. MINARDI, E. FRANCHETTO, // Canavese ieri e oggi, lite Editrice, Torino, 1960. F. MONDINO, Cenni storici sulla architetturasacra in Mazze, Litografìa Bolognino, Ivrea, 1986. F. MONDINO, Mazze, memorie della mia fórra, Industria Grafica Falciola, Torino 1978. F. MUSSO, Recupero e restauro degli edifìci storici, EPC, Roma. 2004. G. MUSSO, G. COPPERI, Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Torino, 1887/1912. P.RAMELLA, Civiltà del Canavese, Bolognino Editore, Ivrea, 1977. C. ROMEO, La termografìa ed il suo impiego nell'analisi del manufatto architettonico, Dipartimento Casa Città - Politecnico di Torino, Esiti, 1996. C. ROMEO, L'endoscopia - l'impiego nell'analisi del manufatto architettonico, Celid, Torino, 1999.
G. RONDOLET, Trattato teorico e pratico dell 'arte di edificare. Tipografia del Gallo, Napoli, 1838. G. SERRA, Scritti sul Canavese, Litografia Geda, Torino, 1993. G. SERRA, Contributo toponomastico alla descrizione delle Vie Romane e Romee nel Canavese, Tipografia Cartea Romanesca, Cluj 1927, ristampa Litografia Geda, Torino, 1993. A. A. SETTIA, Castelli e villaggi nell'Italia padana, Napoli 1990. P. VENESIA, II Medioevo in Canavese, Tipografia Ferrare, Ivrea, 1989. B. VITTONE, Istruzioni elementari per indirizzo dei giovani allo studio dell 'Architettura civile, Agnelli stampatori della suprema superiorità elvetica, Lugano, 1760. M. VOLINIA, Analisi termografìche in San Pietro di Consavia in L 'antico San Pietro in Asti (a curadi R. Bordone, A. Corsetto, C. Tosco), Umberto Allemandi & C., Torino, 2000. B. ZEVI, Controstona dell 'architettura in Italia PAESAGGI e CITTA ', Newton Compton Editori, Roma 1995. 2 RESTAURO L. BARUCHELLO, G. ASSENZA, Diagnosi dei dissesti e consolidamento delle costruzioni. Manuale pratico, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma, 1998. G. CARBONARA, Atlante del restauro, voi. Vili, Tomo primo, Utet, Torino, 2004. G. CARBONARA, Restauro dei monumenti, guida agli elaborati grafici, Napoli, 1990. G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, voi IV, Utet, Torino, 1996. G. CIGNI, // consolidamento murario, Ed. Kappa, Roma, 1978. M. DALLA COSTA, // progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino, 2000. M. DALLA COSTA, Note sul restauro architettonico e ambientale, Venezia, 1988. C. FEIFFER, La conservazione delle superfìci intonacate: il metodo e le tecniche, Skira, Milano, 1997. A. GIUFFREDI, F. LEMMI, C. CIGARINI, // cantiere di restauro, materiali - tecniche -applicazioni, Firenze, 1991. S. MASTRODICASA, Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli, Milano, 1993.
M. MATTONE, // legno, materiale della tradizione costruttiva, Considerazioni perla conservazione, Celid, Torino, 2004. I. MUNDULA, N. TUBI, Umidità e risanamento negli edifici in muratura, Maggioli Editore, 1997. A. NEGRO, J.M. TULLIANI, L. MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino, 2001. L. RE, Questioni di conservazione, Celid, Torino, 1999. B.P. TORSELLO, S.F. MUSSO, Tecniche di restauro architettonico, Tomo primo, Utet, Torino, 1996. L. ZEVI, // manuale del restauro architettonico, Mancosu Editore, Roma, 2002. Siti Internet: www.mattiaca.it www.mattiaca.it/mazze/comune wwAv.comunemazze.it www.canavese.it/mazze/eomune Tesi di Laurea: G. SPINELLI, F. VIVIANI, Tesi di laurea: Mazze e i castelli del Canavese; gli interventi ottocenteschi, Rei. M.G. CERRI, a.a. 1983-1984, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. |
Modifica (riservato agli operatori) |