Carlotta Goria, Ilaria Menolascina
Caserma A. La Marmora [sic] a Torino: vuoti di memoria da colmare.
Rel. Cristina Coscia, Carla Bartolozzi, Elena Fregonara, Elena Mussinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Abstract: |
Un giorno qualsiasi, corso Casale, ore 8.30...rombo di motori, continui suoni di clacson, imprecazioni, fischi dei vigili... Lontano dal rumore...una via più "defilata", via Asti, allo stesso giorno, alla stessa ora... villette signorili, padroni a passeggio con i cani, bimbi, mamme, nonni, piccoli negozi dai quali esce il chiacchiericcio delle signore torinesi... E su questa stessa via una caserma ...qui c'è silenzio. Un muro di cinta, portoni serrati, silenzio. Oltre le mura solo il canto di qualche uccellino, i rumori esterni che giungono ovattati, il soffiare del vento tra le foglie degli alberi e tra i vetri rotti della finestra, i nostri passi sul pavimento dei portici e lo scricchiolare di qualche piastrella...caserma Alessandro La Marmerà, via Asti 22. Un mondo dentro un altro mondo. La caotica Torino ingloba il quartiere residenziale del Borgo Po, che sembra quasi "snobbare" la vita cittadina, sfoggiando la propria quiete e il proprio ordine, ormai dimentico di un luogo chiuso da troppo tempo, un piccolo micro-cosmo a sé... e che tuttavia c'è, è là, e aspetta solo di esser richiamato alla memoria... Tutto ha avuto inizio da ciò: il concetto di memoria, memoria di un luogo che ha avuto un ruolo forte nella storia contemporanea torinese, un luogo che però rischia di esser cancellato per sempre. Il nostro "viaggio" ha accolto questo concetto; è nato in noi il desiderio di preservare questo luogo, facendolo rivivere e aprendolo per la prima volta al quartiere e alla città. Cosa è e, soprattutto, cosa è stata la caserma di via Asti? Un edificio militare, certo, ma non solo... Le testimonianze di chi, suo malgrado, ha "soggiornato" per qualche tempo in questo luogo diventano il nostro punto di riferimento; e allora scopriamo che fu, in un preciso periodo storico, sede di torture e sofferenze, di inganni e sevizie, di dolore e di rabbia... Gli eventi storici e il tempo hanno in parte cancellato le tracce di ciò che accadde, ma qualcosa permane... qualche traccia tangibile, certo, ma soprattutto rimangono delle emozioni che aleggiano in tutto il complesso, emozioni difficili da spiegare, ma che si comprendono solo studiando il percorso storico di questo edificio. Oggi l'immagine che si ha è quella di un luogo disabitato, inutile, un luogo che il passante casuale degna a malapena di uno sguardo disattento e che l'abitante della zona quasi ignora, difficile stabilire se volontariamente oppure no... Quello che è certo è che esiste, è lì, imponente e dissonante rispetto agli altri edifici del quartiere e non si può far finta che non ci sia. Da qui la nostra esigenza di ridargli vita, di reinserirlo in una storia nella quale sembra esser rimasto intrappolato, in un periodo senza tempo; da qui la volontà di pensare con attenzione a come far convivere il presente con un passato difficile e impossibile, oltre che sbagliato, dimenticare. Il titolo "vuoti di memoria da colmare" fa riferimento proprio al tentativo di dare nuove funzioni a spazi attualmente vuoti, ma al tempo stesso carichi di memoria storica, spazi che hanno visto un avvicendarsi di fatti e persone e che sembrano reclamare il proprio diritto ad essere ancora considerati. Pertanto, l'obiettivo è stato verificare nell'attuale periodo storico quale possa essere il futuro reale per un bene per il quale, fino a poco tempo fa, l'unica questione da discutere era se farlo sopravvivere oppure no; oggi,grazie ad una maggiore consapevolezza e sensibilità verso l'architettura storica, il desiderio non è più semplicemente quello di far sopravvivere il manufatto, bensì di farlo "vivere", dandogli energia e vitalità nuove. Per giungere a questo obiettivo è stato necessario seguire una rigorosa metodologia di approccio alla questione della vantazione di tale bene, in cui ciascuna fase fosse consequenziale di quella precedente. Il tema è stato affrontato principalmente dal punto di vista degli strumenti della va-lutazione. individuando, attraverso l'applicazione congiunta di due metodi consolidati sul piano scientifico, quale o quali funzioni potessero meglio perseguire le finalità di valorizzazione di tale complesso e del contesto in cui è inserito. La prima fase è stata naturalmente quella conoscitiva di analisi del quartiere Borgo Po, da un punto di vista sia territoriale sia storico, analizzando i dati riguardanti le principali attività lavorative presenti, la popolazione, la viabilità e le fasi storiche del borgo stesso; questa fase ha avuto lo scopo di entrare in contatto con il contesto di riferimento e con il bene, attraverso una sorta di percorso di avvicinamento, dal generale al particolare. Successivamente, si è preso in esame il bene puntuale, la caserma, che è stata studiata in primo luogo da un punto di vista storico, per ricostruire le fasi di trasformazione del manufatto nel tempo, attraverso le fonti documentarie cartografi-che e anche quelle orali, quali testimonianze ed interviste; da un punto di vista materico, descrivendola secondo le sue caratteristiche intrinseche, ovvero i materiali, le geometrie, le funzioni, ecc.; e poi da un punto di vista giuridico, per sapere quale fosse l'attuale proprietario e se ci fossero già in atto scelte di destinazioni d'uso. L'obiettivo è stato quello di acquisire familiarità con il costruito e con gli spazi liberi, al fine di porre una base per i ragionamenti successivi. |
---|---|
Relatori: | Cristina Coscia, Carla Bartolozzi, Elena Fregonara, Elena Mussinelli |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1122 |
Capitoli: | Premessa CAPITOLO 1: IL TERRITORIO 1.1 Inquadramento geografico e territoriale e raccolta dei dati di riferimento 1.2 Inquadramento storico del quartiere Borgo Po CAPITOLO 2: IL BENE Premessa 2.1 Inquadramento storico: raccolta dei dati bibliografici, cartografici e delle testimonianze 2.2 Stato di fatto: inquadramento fotografico.. - Fotografie dell'esterno - Fotografie dell'interno: - Manica aulica - Casermette - Portico e muro di cinta - Ambienti seminterrati - Ambienti manica aulica 2.3 Stato di fatto: rilievo geometrico e architettonico 2.4 Stato giuridico attuale del bene CAPITOLO 3: STRUMENTI DI ANALISI PRELIMINARE PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI: L'APPORTO DEL MARKETING E DELLE SCIENZE SOCIALI 3.1 L'uso dell'analisi SWOT in fase strategica 3.2 L'applicazione dell'analisi SWOT sul quartiere Borgo Po 3.3 L'applicazione dell'analisi SWOT alla Caserma A. La Marmora 3.4 Esiti dell'applicazione: fattori emergenti
CAPITOLO 4: STRUMENTI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLA FUNZIONE: L'APPORTO DEI METODI A SUPPORTO DELLE DECISIONI 4.1 Premessa sulle tecniche di valutazione 4.2 Descrizione degli scenari metaprogettuali - Scenario 0: Opzione zero - Scenario 1 : Opzione privata - Scenario 2: Opzione pubblica - Scenario 3: Opzione mix 4.3 Le Analisi Multicriteria come supporto alla decisione: l'AHP 4.4 L'applicazione dell'AHP per la valorizzazione della Caserma La Marmerà - FASE 1 : Individuazione degli elementi della gerarchla - FASE 2: Costruzione delle matrici e attribuzione dei valori - FASE 3: Utilizzo del Software Export Choice 11.5 (demo) - FASE 4: Conclusioni 4.5 La Community Impaci Analysis (CIA) versus la Community Impaci Evaluation (CIE 4.6 L'applicazione della CIA per l'analisi e la valutazione degli scenari di valorizzazione della Caserma La Marmora - FASE 1: Individuazione degli elementi del sistema - FASE 2 : Individuazione delle alternative/proposte metaprogettuali - FASE 3: Attribuzione qualitativa degli effetti sugli elementi del sistema - FASE 4: Classificazione degli impatti - FASE 5: Individuazione dei gruppi di interesse - FASE 6: Riaggregazione degli effetti in impatti sui gruppi di interesse - FASE 7: Matrice finale di valutazione 4.7 Conclusioni sulla sperimentazione integrata delle due tecniche
CAPITOLO 5: FASE METAPROGETTUALE 5.1 Suggestioni 5.2 Concetti di "luogo di memoria" e di "museo diffuso".. 5.3 Linee guida metaprogettuali CAPITOLO 6: PROCEDURE PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI CONCLUSIONI Bibliografia |
Bibliografia: | - AA.VV. Beni culturali e ambientali del comune di Torino, Celid, Torino 1984, vol. I - Comune di Torino/nuovo Piano Regolatore Generale/viabilità generale e zonizzazione, in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino, aprile 1960, nuova serie, a. 14, n.4 - Adduci Nicola,Boccalatte Luciano, Minute Giulia, Che il silenzio non sia silenzio, memoria civica dei caduti della resistenza a Torino, Città di Torino e Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea,Torino 2003 - Alessandrone Perona Ersilia e Cavaglion Alberto (a cura di), Luoghi della memoria, memoria dei luoghi nelle regioni alpine occidentali 1940/1945, Blu edizioni, Torino 2001 - Bravi Marina, Fregonara Elena, Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, 2004, Torino - Boffa Giuseppe, Lo sviluppo urbanistico di Torino, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società Architetti e Ingegneri in Torino, Torino, n.s., a. XXIX, marzo-giugno, 1975, n. 3-6 - Castronovo Valerio, Economia e società in Piemonte dall'unità al 1914, Banca Commerciale Italiana, Milano 1969 - Città di Torino, Relazione circa l'allargamento della cinta daziaria di Torino, Tipografia Cecchini, Torino 1914, voi. I, p.8.
- Comoli Mandracchi Vera, Torino, Laterza, Roma- Bari 1983, 196-197. - Coscia Cristina, Fregonara Elena, Strumenti economico estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali, Celid, Torino, 2004 - Diego Elia, Il territorio come museo. Itinerarì e parchi a vocazione archeolo-gico-naturalistica, in Francesco Remotti, Memoria, terreni, musei. Contributi di antropologia, archeologia, geografia, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2000 - Direzione del Genio Militare di Torino, Genio Militare/Campo nella regione S.S. Bino ed Evasio, Sez. 42 della Mappa Catastale di Torino/Proprietaria. La Società Anonima del Credito Torinese, Torino, 14 giugno 1886, prima Direzione del Genio Militare di Torino. - Gallerano Nicola, La Resistenza tra storia e memoria, Mursia, Milano 1999 - Gambino Leonardo, L'espansione urbana e i sobborghi operai, in II sogno della città industriale. Torino tra Ottocento e Novecento, Fabbri, Torino 1994 - Guidetti Serra Spriano C., Un'esperienza femminile. Diario 1939-1945, in Torino in guerra 1940-1945. Catalogo della mostra, Torino. Mole Antonel-liana, 5 aprile -28 maggio 1995, Gribaudo, Torino 1995 - Grossi Amedeo, Guida alle Cascine e alle Vigne del Territorio di Torino e dei suoi dintorni, Baldini, Torino 1790/91 - Isnenghi Mario (a cura di), I luoghi della memoria, Laterza, Roma-Bari 1997 - Lichfield Nathaniel, Community Impaci Evaluation, Bristol, UCL Press, London, 1996
- Lichfield Nathaniel, Realfonzo Almerico, Rostirollo Pietro, Conservation economics: cost benefit analyisis for thè cultura! buit herìtage, principles anche practice, ICOMOS, Parigi, 1993 - Lipari M. V., La mini-riforma del processo amministrativo nella legge n. 135/1997, in Urbanistica e appalti, 1997 - Magnaghi Alberto, L'organizzazione del metaprogetto. Applicazione esemplificativa alla formazione di un sistema di requisiti spaziali per l'attività della scuola dell'obbligo, Franco Angeli, Milano 1973 - Marabutto G., Un prete in galera, Ghibaudo, Cuneo 1953 (3° edizione: Torino, Rosada 1964) - Mulas Bruno, Via Asti, in 25 aprile. La Resistenza in Piemonte, Orma, Torino 1946 - Munda Giuseppe, Social multi-criteria evaluation: Methodological founda-tions and operational consequences, European Journal of Operational Research, xxx (2003) xxx-xxx - Mussinelli Elena, La società di trasformazione urbana, in 1 Modulo-Appalto di lavori pubblici, Master universitario in contrattualistica pubblica, marzo 2007. - Leva Pistoni Mila, Friedmann Alberto, II Liberty a Torino, Torino, Cassa di Risparmio - Nevitt K.P., Project Financing, trad. it. della 4 ed. a cura di P. De Sury, Roma, 1987, Egea, Milano 1997 - Nicodemo S., Senz'ani D., Società di Trasformazione Urbana, DEI, Roma 2003. - Nora Pierre (a cura di), Le lieux de mémoire, Gallimard, Paris 1997. - Pallottino R., Le società miste locali e la realizzazione di opere e infrastrut-ture: un'ipotesi di Project Financing, in Riv. amm. R. I., Roma 1997. - Rabitti A., Project Finance e collegamento contrattuale, in Contratto e impresa, II, Egea, Milano 1996
- Roscelli Riccardo(a cura di), Misurare nell'incertezza: valutazioni e trasformazioni territoriali, Celid, Torino, 2005 - Saaty T.L, Vargas L.G., Models, Methods, Concepts & Applications ofthe Analytic Hierarchy Process, 2001 Kluwer Academic - Sirchia Gemma, La valutazione economica dei beni culturali, Carrocci, Roma, 2000 - Vacca A., Solustri C., Il project financing per le opere pubbliche. La finanza di progetto nella prassi internazionale e nella normativa italiana - Aggiornato alla L. 166/2002 (Merloni quater) e al D.Lgs. 190/2002 , SE, 2003
- 1775, 22 gennaio, Regio Biglietto in F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi, cioè editti, patenti, manifesti ecc... emanate negli Stati di terraferma fino all'8 dicembre 1798 dai sovrani della Real Casa di Savoia..., libro IX, tomo IV, vol. XVIII - Aliberti Ferdinando, Alla ricerca di elementi Liberty nelle costruzioni del primo Novecento in Borgo Po, rel. Prof. Micaela Viglino Davico, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rel. Prof. Micaela Viglino Davico, A.A. 1984-1985 - Barberis Mario, II Borgo Po , rel. Prof. Luciano Re, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura,, A.A. 1976-1977 - Ghignone Francesco, Russo Annalisa Laura, Italia '61 - II palazzo del lavoro: scenari tra conservazione e valorizzazione, rei. Prof. Carla Bartolozzi, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, A.A. 2003-2004 - Macchia Francesca, Dal Pantheon di Mirafiori al sistema del Verde circostante, rei. Prof. Eugenia Monzeglio, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, A.A. 2002-2003 - Rabino Alberto, II progetto architettonico come strumento di vantazione: il caso della sostituzione della Caserma Dogali nel Borgo Po a Torino rei. Prof. Gianpio Zuccotti, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura I, A.A. 1995-1996 |
Tavole: | Allegati: 1) Dati di quartiere 2) Scheda Modello 3) Carte storiche 4) Finanziaria 2007 ari. 1, comma 262 e 263 5) Progetto "Valore Paese" Tavola 1: Localizzazione geografica e cartografia storica e attuale del Borgo Po e della Caserma La Marmerà Tavola 2: Rilievo fotografico, analisi del fabbricato e dello stato attuale Tavole 3, 4, 5: Rilievo metrico-architettonico Tavola 6: L'analisi SWOT e l'individuazione degli scenari funzionali Tavola 7: L'Analythic Hierarchy Process Tavola 8: La Community Impact Analysis e le conclusioni Tavola 9: Approccio metodologico, linee guida metaprogettuali e procedure di e- secuzione dei lavori Tavola 10: Verso il progetto.... |
Modifica (riservato agli operatori) |