polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto per una nuova porta urbana per il comune di Andezeno

Andrea Piovano

Progetto per una nuova porta urbana per il comune di Andezeno.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

Su suggerimento dell’amministrazione ho voluto riprogettare l’intera area pubblica avendo come intento quello di creare una nuova porta urbana, dando quindi allo spazio pubblico un nuovo valore intrinseco, quelle della porta, che integrerebbe lo spazio nel contesto del paese.

Attraverso il progetto, miro a creare un nuovo spazio pubblico, rivedendo completamente l’attuale posizione degli edifici, tra cui si prevede la costruzione di un nuovo complesso scolastico e un nuovo palazzo comunale, in modo tale che questi si leghino senza soluzione di continuità tra loro e con il contesto storico stratificato e con quello più recente meno compatto.

La nuova porta sarà dunque il pretesto per far si che il paese si appropri in modo inscindibile di una parte importante di esso. Attraverso la creazione di una nuova piazza, la comunità avrà a disposizione un’area completamente rinnovata, organica nella composizione, nella quale riuscirà a individuare quegli ambienti in cui identificarsi e progressivamente riuscirà a far propri, abbandonando il senso di smarrimento attualmente percepito.

Gli strumenti con i quali ho sviluppato tale progetto sono innanzitutto basati sull’analisi attenta del territorio attraverso lo studio delle sue caratteristiche principali, dei suoi modelli di ampliamento, della sua morfologia e dei suoi aspetti compositivi. Da siffatta analisi sono scaturite le linee guida principali, che supportano l’intera nuova composizione; da un punto di vista planimetrico l’individuazione delle assialità principale ha permesso di instaurare un legame formale della nuova costruzione con il contesto.

Altro strumento è quello dei riferimenti bibliografici, valido supporto per avvicinarmi ai più recenti studi architettonici del complesso scolastico, studi che mi hanno portato ad approfondire anche tematiche legate agli aspetti pedagogici dell’educazione.

L’obbiettivo del progetto è stato perseguito ponendo anche particolare attenzione allo studio dei prospetti e alla successione delle bucature e allo studio del giusto rapporto tra i pieni e i vuoti.

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 72
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1104
Capitoli:

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE.

1.1. CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO.

1.2. CRITICITÀ E INTENTO PROGETTUALE.

1.2.1. Analisi delle criticità.

1.2.2. Considerazioni.

1.2.3. Intento Progettuale.

2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI.

2.1. HERMAN HERTZBERGER.

2.1.1. Approccio psicologico - comportamentale.

2.1.2. Da utente e abitante.

2.1.3. Struttura e interpretazione.

2.1.4. Architettura e città: la metafora urbana.

2.1.5. Il valore pedagogico della costruzione.

2.2. MARIA MONTESSORI.

2.2.1. Biografia.

2.2.2. Pensiero pedagogico.

2.2.3. Bambino come embrione spirituale.

2.2.4. La casa dei bambini.

2.3. IL PACCHETTO NORAMTIVO.

2.3.1. scuole Materne.

2.3.2. Scuola elementare.

2.3.3. Scuola media.

3. IL PROGETTO.

3.1. IL PERCORSO PROGETTUALE.

3.1.1. Assi Principali.

3.1.2. La griglia.

3.1.3. Generazione della forma.

3.2. DESTINAZIONI D’USO - PLANIMETRIA 1:500

3.3. EDIFICIO SCOLASTICO - SCALA 1:200

4. BIBLIOGRAFIA.

Bibliografia:

- HONEGGER FRESCO GRAZIA, Maria Montessori, una storia attuale, Napoli - Roma, L’ancora del mediterraneo, 2007.

- PIVA ANTONIO e GALLINO PIERFRANCO (a cura di), Architetti italiani under 50. Ricerca formazione progetto di architettura, Venezia, Marsilio, 2005.

- FOIRENTINI PIERLUIGI, Herman Hertzberger. Spazi a misura d’uomo, Roma, Testo & Immagine, 2002.

- FURNARI MICHELE (a cura di), Lezioni di architettura / Herman Hertzberger, Bari, Laterza, 1996.

- CONTINENZA ROMOLO, Architetture di Herman Hertzberger: dalla forma alla partecipazione, Roma, Gangemi, 1988.

- VITALE DANIELE (a cura di), L’architettura della città / Aldo Rossi, Milano, CLUP, 1987.

- LEMMA ALESSANDRO e MASSA BEATRICE, Diagnosi del dissesto ed intervento di consolidamento nella confraternita di San Marco in Andezeno, tesi di laurea, a.a. 1998/99, relatori Ientile Rossella e Donato Giacomo, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino.

- L’edilizia scolastica, universitaria, e per la ricerca, Milano, Hoepli, 2006.

BAGLIONI ADRIANA e ARIE GOTTFRIED (a cura di), COLLINA LUISA e LOCATELLI CECILIA (con la collaborazione di), Enciclopedia pratica per progettare e costruire / Ernest Neufert, Milano, Hoepli, 1999.

- METZ TRACY, La scuola di Amsterdam, in “Domus”, 2000, n. 832, pp. 58 - 69.

- CROSET PIERRE ALAIN, Scuola elementare a Aerdenhout di Herman Hertzberger, in “Casabella”, 1990, n. 568, pp. 4 - 11.

- HERTZBERGER HERMAN, Montessori College Oost, in “Area”, 2002, n. 60, pp. 88 - 93.

- CAPEZZUTO RITA (a cura di), Torino. Il Villaggio Olimpico e il futuro della città, in “Domus”, 2006, n. 889, pp. 28 - 43.

- D.M. 18-12-1975. Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica.

- Legge 5 giugno 1990, n.148. Riforma dell'ordinamento della scuola elementare.

- Decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 1985, n 104. Approvazione dei nuovi programmi didattici per la scuola primaria.

Tavole:

- TAV 1. Inquadramento urbano. Caratteristiche del territorio. Scala 1:2000.

- TAV 2. Inquadramento urbano. Criticità e intento progettuale. Scala 1:1000.

- TAV 3. Inquadramento urbano. Riferimenti bibliografici.

- TAV 4. Inquadramento urbano. Percorso progettuale. Scala 1:2000.

- TAV 5. Inquadramento urbano. Planimetria generale e destinazioni d’uso.Scala 1:500.

- TAV 6. Edificio scolastico. Pianta Piano Terra. Scala 1:200.

- TAV 7. Edificio scolastico. Pianta Piano Primo. Scala 1:200.

- TAV 8. Edificio scolastico. Pianta Piano Secondo - Coperture. Scala 1:200.

- TAV 9. Edificio scolastico. Prospetti e Sezioni. Scala 1:200.

- TAV 10. Edificio scolastico. Assonometria. Scala 1:200.

- TAV 11. Edificio scolastico. Proposta rivestimento di facciata. Scala 1:100.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)