polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La nuova Stazione di Porta Susa a Torino

Fabrizio Chichi

La nuova Stazione di Porta Susa a Torino.

Rel. Pio Luigi Brusasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

La tesi in questione ha lo scopo di fornire un'idea progettuale di tipo architettonico ed urbanistico relativa alla nuova Stazione di Porta Susa e del suo limitrofo contesto urbano. I presupposti di tale intervento vanno ad essere ricercati nell'evoluzione dell'assetto dei trasporti ferroviari e nella relativa trasformazione urbana di parte del progetto denominato "Spina". Il progetto da me proposto prevede la costruzione di un nuovo fabbricato viaggiatori, nonche di due edifici ad uso ufficio. Il progetto ha inoltre la finalità di consentire con maggiore facilità lo scambio intermodale dato dalla confluenza nella medesima area dei diversi tipi di trasporti (ferrovie, metropolitana, automobili). La progettazione dei nuovi volumi, prende in considerazione l'insieme dei fabbricati analizzandoli secondo un duplice aspetto:

-altezza ed allineamento dei fabbricati storici;

-dimensioni e posizionamento dei volumi degli attuali grattacieli delimitanti la futura "Spina".

Il lavoro di Tesi, si presenta con diverse tavole progettuali corredate da relative viste prospettiche atte a rendere maggiormente leggibile il progetto. L'interpretazione dell'idea progettuale si affina inoltre con un volume accompagnante le suddette tavole grafiche. Il Capitolo 1, nel primo paragrafo percorre l'intero dibattito tra il 1887 ed il 1914 relativo alle scelte progettuali delle stazioni torinesi, facendo emergere la totale indecisione nell'impugnare concretamente un progetto finale. Successivamente, in questo capitolo viene trattato il problema dell'ampliamento della città verso Porta Susa, focalizzando il dibattito, non tanto sulla discussione dei criteri urbanistici, quanto piuttosto sulla riduzione dei vincoli militari. Il capitolo 2, raccoglie un'insieme di immagini fotografiche, finalizzate a mostrare i caratteri distributivi dell'area oggetto di studio. Il capitolo 3, rappresenta il fulcro della comprensione dell'intero iter progettuale, raccogliendo in disegni, schizzi e scorci prospettici tutta la fase preparatoria all'idea definitiva concretizzata con il progetto finale. Nel capitolo 4, vengono enunciati i criteri progettuali che hanno determinato l'intero processo di lavoro. Sommariamente essi vengono qui di seguito elencati:

-portare alla luce del sole il "piano del ferro"

-rendere protagonista la Spina,

-rendere visibile la percezione della stazione,

-creazione del nuovo spazio urbano (la piazza)

-percezione della stazione di testa

-miglioramento dello scambio intermodale.

Nel capitolo 5 , si vuole fornire una maggiore comprensione alle tavole grafiche progettuali, complementandole con una relazione tecnica del complesso architettonico progettato. Infine in Appendice, la bibliografia e le fonti hanno lo scopo di fornire alcuni riferimenti culturali per eventuali approfondimenti.

Relatori: Pio Luigi Brusasco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: stazione - porta susa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/110
Capitoli:

Introduzione

Capitolo 1

RELAZIONE STORICA

1.1. Il dibattito controverso delle stazioni a

Torino tra il 1887 e il 1914

1.2. L 'ingrandimento parziale fuori Porta Susa e sulla regione Valdocco

Capitolo 2

RELAZIONE FOTOGRAFICA

Capitolo 3

L 'EVOLUZIONE DEL PROGETTO

3.1. Il laboratorio di Sintesi

3.2. Studio sulla tipologia, il dimensionamento ed il posizionamento della struttura portante.

3.3. Studio della copertura della stazione

3.4. Viste prospetti che con struttura portante della copertura in tralicci d'acciaio

3.5. La nuova Hall

3.6. Studio dei fabbricati per uffici: il rivestimento

3.7. Il tunnel reticolare

3.8. Spina dorsale

3.9. Da cosa nasce la definitiva struttura portante

3.10. I piloni diventano portali

Capitolo 4

LINEE GUIDA PROGETTUALI

Capitolo 5

RELAZIONE TECNICA

5.1 Elementi architettonici

5.2 Distinzioni e similitudini tra i due fabbricati per uffici

APPENDICE

Tavole progettuali ridotte

Bibliografia

Fonti

Bibliografia:

Vera Comoli Mandracci, Le città nella storia d'Italia -Torino, Ed. Laterza, Bari 1996

Emilio Bruno, La Nuova Stazione Centrale di Torino -proposta dell'ing. Remo Locchi. Relazione compilata per incarico della Commissione di propaganda per il riordinamento delle Stazioni ferroviarie di Torino dall'ingegnere Emilio Bruno, Stab. Grafico E. Bono, Torino 1916

Luigi Falco, La Società degli Ingegneri e degli architetti di Torino e il dibattito sulle stazioni nella città, in "Storia Urbana", n. 50, Gennaio - Marzo 1990

Orlando Orlandini, 1939 Urbanistica torinese -Dalla Cittadella alla Casa Littoria, in "Torino", n. XVII, Febbraio 1939

Ballatore, Masi, Torino Porla Nuova, Edizioni Abete, Roma 1990

AA.VV., Ville de Turin, Archivio storico del comune di Torino, Torino AA.VV., La città raccontata, Archivio storico del comune di Torino, Torino

Giovanni Maria Lupo, Cartografia di Torino 1572 -1954, Stampante Artistica Torinese, Torino 1989

M. Von Gerkan, Architecture for trasporlation, BIRKHAUSER, Berlin, 1997, pp. 136-147

Oswald Mathias Ungers, Stephan Vieths, La città dialettica,SKlRA, 1997, pp. 61-73

L'Arca n°. 139, luglio -agosto 1999, pp. 36-43

G.K. Koening, B. Furiozzi, F. Brunetti, Tecnologia delle costruzioni, Le Monnier 2000, vol.I

G.K. Koening, B. Furiozzi, F. Brunetti, Tecnologia delle costruzioni, Le Monnier 2000, vol.II

E. Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano, 2003

Dispense, Laboratorio di sintesi WS005: vuoti urbani nelle aree centrali della città,. le stazioni ferroviarie a Torino, Anno Accademico 2000-2001, P. Brusasco

Le fonti

_http://erewhoc.ticonuno.it/arch/rivi/berl/progbahn.html _http://apogeonline.com/apogeo/articolo.po?cod=199902150102

_http://artemedia.de/de/vr/main/main2.html

_http://arcadata.it/archivio.htm

_http://www.arcadata.it/riviste/articoli/vongerkan/vorgekan1.htm

_http://www.gmp-architekten.de/2main-f.htm

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)