Romina Brunodet, Elena Duroux
La "Fons Salutis" in Saint-Vincent (Aosta). Un'ipotesi di restauro per una futura rifunzionalizzazione.
Rel. Cesare Renzo Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
Introduzione
S'intende proporre con la seguente Tesi un progetto di conservazione e restauro per le vecchie terme di Saint-Vincent, denominate fin dalla loro nascita "Fons Salutis". L'interesse riposto in questo lavoro nasce dal fatto che il tema inerente gli edifici termali è molto attuale ed in continua evoluzione, ma soprattutto nel caso specifico di queste terme, si tratta di un fabbricato che, pur essendo ormai molto degradato, riesce con la sua architettura ad evocare ancor oggi una forte attrattiva, mista a curiosità, da parte dell'osservatore. Il complesso risale ai primi anni del XX° secolo ed è la prima opera in calcestruzzo armato edificata in Valle d'Aosta. La documentazione fotografica raccolta, ricca di immagini d'epoca, riesce infatti a far rivivere l'edificio in tutto il suo fascino. Oggi, l'edificio si presenta in uno stato di oblio e di fatiscenza avanzata e proprio per questo risulta essere in contrasto con la natura che lo circonda e presenta un impatto visivo negativo soprattutto per gli abitanti della zona limitrofa. Si vuole quindi in questa Tesi, sensibilizzare le autorità competenti a prendere seriamente in esame la possibilità d'intervenire nel concreto a questo proposito. La ristrutturazione delle vecchie terme permetterebbe una riqualificazione dell'intera zona e quindi sarebbe più tangibile la magia che oggi solo in pochi riescono a percepire. La "Fons Salutis" è ubicata in una fresca radura a poche centinaia di metri dalle terme oggi in attività. Il vecchio stabilimento è stato infatti completamente abbandonate dal 1960, anno in cui sono entrate in funzione le nuove terme. Con il cambio di gestione della casa da gioco di Saint-Vincent, venne infatti redatto un accordo tra il comune ed i nuovi gestori, i quali s'incaricarono di gestire in concessione l'edificio termale per trent'anni. Nelle loro scelte vi fu proprio quella di abbandonare la "Fons Salutis" e di inserire un padiglione a pianta esagonale adibito a mostra permanente di educazione alimentare tra le stesse e le nuove terme. In questo modo venne spezzato visivamente il viale alberato che conduce al primitivo stabilimento termale. La continuità visiva prima citata, potrebbe essere ripristinata dopo il restauro conservativo da noi proposto in questa Tesi eliminando il padiglione esagonale che, oltre non assolvere più alla funzione per cui era stato costruito, risulta essere anche fatiscente. Sarebbe interessante pensare ad un collegamento tra i due stabilimenti proprio in termini di percorso per il fruitore termale, collocando all'interno della "Fons Salutis" delle attività complementari alla ricettività termale, rispondendo così alla nuova domanda che si è formata in questi ultimi anni. L'obiettivo della Tesi è analizzare il degrado dell'intera fabbrica, proporre degli interventi consoni al caso analizzato e redigere il computo metrico estimativo, stimando in termini di costi l'entità dell'intervento proposto. Non è quindi compresa in questa trattazione un'ipotesi di rifunzionalizzazione dell'edificio. Lo svolgimento della Tesi è stato articolato nel seguente modo. Il capitolo primo ha come fine quello di introdurre storicamente il tema delle terme a partire dalle sue origini fino ai giorni nostri. Vi è inoltre in questo capitolo un breve approfondimento sugli altri edifici termali all'incirca contemporanei alla "Fons Salutis" presenti in Valle d'Aosta. Il capitolo secondo tratta in specifico delle vecchie terme di Saint-Vincent e quindi di alcuni documenti ritrovati che la riguardano. Il capitolo terzo è dedicato ad illustrare la condizione odierna della "Fons Salutis" tramite una presentazione fotografica. Quest'operazione è servita in primo luogo a noi per la comprensione dell'intera fabbrica e nel caso del lettore può senz'altro agevolare la comprensione dei vari riferimenti presenti nel testo. Il capitolo quarto riguarda la tematica del degrado che investe quasi totalmente le terme in oggetto; nello specifico vengono analizzati i degradi dell'intonaco e del calcestruzzo. Oltre a questa parte scritta, sono state elaborate delle tavole specifiche di analisi del degrado dell'intero complesso. Il capitolo quinto, analogamente al capitolo terzo, schematizza, tramite l'utilizzo di schede, i degradi presenti nella "Fons Salutis", per favorirne una completa lettura congiuntamente alle tavole inerenti proprio l'analisi del degrado. Nel capitolo sesto viene elaborato il capitolato speciale di appalto per opere di conservazione e restauro che ha il fine di trattare ogni sorta d'interventi che sono stati previsti per far fronte alla situazione attuale di degrado. Nel capitolo settimo è stato redatto il computo metrico estimativo per poter così monetizzare l'intervento di restauro che è stato in questa sede previsto. Questo capitolo è quindi conclusivo di un percorso che parte dallo stato attuale delle terme per arrivare ad una sua valorizzazione. |
---|---|
Relatori: | Cesare Renzo Romeo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | Riqualificazione - Restauro |
Soggetti: | R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/107 |
Capitoli: | Introduzione (Brunodet Romina; Duroux Elena) ... pag. 5
Capitolo 1- Terme tra Settecento e Ottocento (Brunodet Romina; Duroux Elena) ... ...pag. 9 1.1. Origine delle acque minerali . ... .pag. 17 1.2. Turismo termale in Valle d'Aosta tra Settecento e Ottocento .. ... .pag. 13 1.3. Terme di Courmayeur ... pag. 17 1.4. Terme di Pré-Saint-Didier .. .. ..pag. 24 1.5. Crisi del settore termale successiva agli anni '80 .. . ... ..pag. 28 1.5.1. Introduzione . . .. ... .. .pag. 28 1.5.2. Analisi delle problematiche relative alla crisi del settore termale ... .. ..pag. 28 1.5.3. Rivalorizzazione delle terme ... ... pag. 30 1.6. Riferimenti bibliografici ... . ..pag. 34 Capitolo 2 - La "Fons Salutis" in Saint -Vincent (Duroux Elena) . pag. 35 2.1. Cenni storici ... . . pag. 35 2.2. Regolamento per l' utilizzo delle acque della "Fons Salutis" . pag. 41 2.3. Riferimenti bibliografici . .pag. 44 Capitolo 3 - Conoscenza del complesso della " Fons Salutis " attraverso la fotografia (Brunodet Romina) pag. 45 3.1. Introduzione ..pag. 45 3.2. Analisi per la lettura di rilievo fotografico .pag. 46 3.3. Indice ..pag. 48 Capitolo 4 - Degrado della "Fons Salutis" (Brunodet Romina;Duroux Elena) ... .pag. 82 4.1. Metodo utilizzato per l'analisi del degrado ..... ..pag. 82 4.2. Intonaci .pag. 84 4.3. Diversi tipi di umidità presenti nel fabbricato della "Fons Salutis" ... pag. 92 4.4. Calcestruzzo . .. ...pag. 95 4.5. Degradi riscontrati non riconducibili ai due materiali precedentemente analizzati . ... ...pag. 100 4.6. Riferimenti bibliografici ... . ....pag. 102 Capitolo 5 - Analisi del degrado e relativi interventi (Brunodet Romina; Duroux Elena) .pag. 103 5.1. Introduzione .. ..pag. 103 5.2. Analisi per la lettura di rilievo fotografico del degrado ... .. .. .pag. 104 5.3. Indice . .. ..pag. 106 5.4. Riferimenti bibliografici . .. ..pag. 182 Capitolo 6 - Capitolato speciale di appalto per opere di conservazione e restauro (Duroux Elena) .. ...pag. 183 6.1. Introduzione .. . pag. 183 6.2. Indice .. . pag. 185 6.2.1. Oggetto dell'appalto .. . pag. 186 6.2.2. Modo di esecuzione di ogni categoria di lavoro ... .. ...pag. 188 6.4. Riferimenti bibliografici ... . pag. 212 Capitolo 7 - Computo metrico estimativo (Brunodet Romina) ..pag. 213 7.1. Introduzione . ..pag. 213 7.2. Opere a corpo . ...pag. 215 7.3. Opere a misura . pag. 217 7.4. Opere in economia . pag. 218 7.5. Costo relativo ad ogni categoria di lavoro e costo complessivo dell'intervento .. ..pag. 219 7.5.1. Impianto del cantiere .. ...pag. 219 7.5.2. Realizzazione dello scannafosso .. ..pag. 219 7.5.3. Barriera chimica .. .pag. 220 7.5.4. Manto di copertura .. ...pag. 220 7.5.5. Ripristino lesioni .. pag. 221 7.5.6. Operazione di ricorsa della copertura della parte di fabbricato che ospita le vasche .. .pag. 221 7.5.7. Ripristino mancanze . .pag. 221 7.5.8. Imbrattamenti . ..pag. 221 7.5.9. Trattamento calcestruzzo armato .. .pag. 222 7.5.10. Efflorescenza-Incrostazione-Patina biologica ... pag. 222 7.5.11. Vegetazione .. .pag. 223 7.5.12. Infissi in legno .. ..pag. 223 7.5.13. Infissi metallici .. .pag. 223 7.5.14. Esfoliazione-Alterazione cromatica .. pag. 224 7.5.15. Interventi relativi le murature investite da distacchi ed erosione compresa la fascia marcapiano . ...pag. 224 7.5.16. Vetri .. ...pag. 225 7.5.17. Rifinitura varia .. .pag. 225 7.6. Riferimenti bibliografici .. ..pag. 226 Conclusioni (Duroux Elena) ..pag. 227 Bibliografia generale (Brunodet Romina; Duroux Elena) ...pag. 229 Indice delle tavole allegate ...pag. 232 Allegato I (Relazione tecnica dell'Ing. Rossetti) .. ...pag. 234 |
Bibliografia: | · AA.VV., Cormayeur, in "Le Messager Valdôtain", Aosta, Imprimerie Catholique, 1999.
· M. AGIATA (a cura di), Capitolato speciale per lavori di restauro e manutenzione, Rimini, Maggioli Editore, 1996.
· P. AMOROSO D'ARAGONA, Pré-Saint-Didier la perla della Valdigne, Roma, Tipografia B.S, 1954.
· ASSESSORATO TERRITORIO - AMBIENTE E OPERE PUBBLICHE, Elenco prezzi unitari, Aosta 2000.
· A. BASSI (a cura di), Capitolato speciale d'appalto per opere edili, Rimini, Maggioli Editore, 1999.
· A. BASSI (a cura di), Nuovo elenco prezzi delle opere edili con riferimento alla norma UNI 82/90, Rimini, Maggioli Editore, 1999.
· E. BENASSI, D. FIANDESIO, F. PICCOLI, Le acque termali di Pré-Saint-Didier, Torino, Editore Minerva Medica, 1964.
· BIBLIOTECA COMUNALE (a cura di), Jeux d'eau, annata II, 9 (1999).
· L. BURAMACCHI, Capire il calcestruzzo, Milano, Hoepli, 1994.
· C. CAMPANELLA, Capitolato speciale di Appalto per opere di conservazione e restauro, Milano, Pirola Editore, 1994.
· G. CARBONARA, Restauro architettonico, in "Trattato di restauro architettonico", 4 voll., Torino, Editrice Torinese, II (1996).
· G. CIARDULLO, Saint-Vincent d'Antan, Attimi di vita, Musumeci Editore, Quart 1995.
· COMUNE DI SAINT-VINCENT, Capitolato della "Fons Salutis", Aosta, Tipografia Cattolica, 1910.
· G. CONTORNI, Erre come restauro Terminologia degli interventi sul patrimonio architettonico, Firenze, Alinea Editrice, 1993.
· R. COSSARD, Saint-Vincent, Aosta, Musumeci Editore, 1984.
· M. CUAZ, Valle d'Aosta storia di un'immagine, Aosta, Tipografia valdostana, 1987.
· M. CUAZ, L. PARISE, Courmayeur e lo sci, Aosta, Comisasca e Tranti Editore, 1996.
· M. DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Torino, Copyright Celid, 2000.
· E. DONAGGIO, Manuale del cemento armato, Milano, Pirola Editore, 1980.
· C. FEIFFER, La conservazione delle superfici intonacate Il metodo e le tecniche, Milano, Skira Editore, 2000.
· G. A. GIUSTA, Guida alle acque e ai bagni di Courmayeur e di Pré-Saint-Didier, Aosta, Luigi Menso Tipografo Editore, 1977.
· J. MOLLO, Traité des eaux minérales de Courmayeur, Aosta, Imprimerie I.T.L.A., 1977.
· C. MORIONDO, R. WILLIEN, Le acque d'oro di Saint-Vincent, in Magica Valle d'Aosta, Torino, Editrice AEDA, 1970.
· A. NEGRO, L. MONTANARO, Dispense di scienza e tecnologia dei materiali per il corso di laurea in storia e conservazione dei beni architettonici ed ambientali, a.a. 1999-2000, Politecnico di Torino.
· E. NOUSSAN, Souvenir de la Vallée d'Aoste, Torino 1975.
· A. PERETTI (a cura di ), Sorgenti e terme in Valle d'Aosta, un percorso tra storia, religiosità, immaginario e scienza, Musumeci editore, Quart 2000.
· REGIONE PIEMONTE, Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella regione Piemonte, Torino 1999.
· F. RAVETTI, A. CAMPEGGIO, Analyses des eaux de Courmayeur, Torino 1678.
· REGIONE PIEMONTE - ASSESSORATO SANITÀ E ASSISTENZA, Terme e termalismo in Piemonte, Torino, Edizione Stige, 1984.
· Saint-Vincent la Carlsbad Italiana, Guide illustrate Reynaudi, Torino 1916.
· Saint-Vincent e l'Acqua minerale della "Fons Salutis", Torino, Bona Editore, 1895.
· E. SIVIERO, R. CANTONI, M. FORIN, Durabilità delle opere in calcestruzzo, Milano, Franco Angeli Editore, 1995.
· T. TURO, Courmayeur tra la cronaca e la storia, Genova-Sestri, Tipografia Mengotti Carlo e C. s.n.c., 1993.
· R. WILLIEN, Valle d'Aosta in bianco e nero, Ivrea, Edizioni Priuli & Verlucca, 1976.
· R. WILLIEN, A. BOSI, Saint-Vincent, in Collection Trésor de ma Vallée, Aosta 1961. |
Tavole: | 1. Planimetria d'inquadramento 2. Pianta piano seminterrato: 1°livello 3. Pianta piano seminterrato: 2°livello 4. Pianta piano terra: 1°livello 5. Pianta piano terra: 2°livello 6. Pianta piano primo: 1°livello 7. Pianta piano primo: 2°livello 8. Pianta coperture: 1°livello 9. Pianta coperture: 2°livello 10. Prospetti sud-est, ovest ed est 11. Prospetti nord-ovest, ovest e nord-est 12. Sezioni 13. Analisi del degrado totale sud-est 14. Analisi del degrado parziale e del dissesto sud-est 15. Analisi del degrado/umidità sud-est 16. Analisi del degrado/infissi sud-est 17. Analisi del degrado totale nord-ovest 18. Analisi del degrado parziale nord-ovest 19. Analisi del degrado/umidità nord-ovest 20. Analisi del degrado/infissi nord-ovest 21. Analisi del degrado ovest ed est 22. Analisi del degrado/infissi ovest ed est 23. Analisi del degrado e del dissesto ovest e nord-est 24. Analisi del degrado/infissi ovest e nord-est 25. Analisi del degrado sezione A-A'/G-G' 26. Analisi del degrado/infissi sezione A-A'/G-G' 27. Analisi del degrado/sezione B-B'/F-F' 28. Analisi del degrado/infissi sezione B-B'/F-F' |
Modifica (riservato agli operatori) |