polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le facciate delle case di Siena, il concorso del Monte dei Paschi di Siena del 1900-1902

Michele Buono Mascagni

Le facciate delle case di Siena, il concorso del Monte dei Paschi di Siena del 1900-1902.

Rel. Piergiorgio Tosoni, Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Negli anni Ottanta, la necessità di un insieme di principi autorevoli cheguidasse il restauro delle facciate degliedifici storici, nel contesto urbano,portò alla creazione dei primi piani de colore per molte città d'arte in Italia. Lo scopo di questi piani del colore è quello di regolamentare le tonalità, i materiali e le metodologie di restauro delle facciate urbane. Un'accurata conoscenza è essenziale per orientare committenti, professionisti ed operai specializzati attraverso la "giungla" del restauro all'interno del centro storico cittadino. A! fine di ottenere un'intima comprensione del problema, sono stati creati dei database sulle facciate urbane (da materiale d'archivio e tramite rilievo): uno di questi è costituito dalla raccolta dei bozzetti del Concorso sulle facciate dei Monte dei Paschi 1901-1903. Esso è basato sull'omonima mostra, tenutasi nel Complesso del Santa Maria della Scala, durante la quale lo scrivente ha partecipato al relativo Workshop ed ha realizzato quattro bozzetti per il "Cantiere-scuola" di Casa celie Balie, strettamente collegato alle attività pratiche del suddetto workshop.

Questa tesi prende lo spunto da tale concorse di restauro delle facciate cittadine, finanziato dalla banca nel 1901, per catalogare e trovare la distribuzione dei principali tipi di facciate preseniti a Siena. In particolare quelle tipologie che hanno influenzato o sono state influenzate dai restauri delle facciate finanziati dal concorso.

Relatori: Piergiorgio Tosoni, Giovanni Brino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1054
Capitoli:

Sommario \ Abstract

Indice I

Ringraziamenti III

Capitolo 1 "Concorso sulle facciate di Siena 1

1.1 Introduzione 2

-1.2 Concorso del Monte dei Paschi (1901-1903 3

1.2.1 La normativa 3

1.2.2 II concorso sulle facciate 5

1.2.3 I giudizi 9

1.2.4 Gli interventi: facciate "ascendenti e discendenti" 11

1.3 Le facciate di Siena 21

1.4 Interventi di restauro di facciate antecedenti al Concorso 26

1.5 Iniziative analoghe: il Concorso del 1880 e gli altri Istituti Bancari 35

1.6 Tavolozze dei colori del piano del colore di Siena e dei bozzetti del

concorso a confronto 39

1.7 Bibliografia del capitolo 1 48

Capitolo 2 "Mostra, Workshop e Cantiere-scuola'' 50

2.1 Mostra dei bozzetti delle facciate del Concorso 51

2.2 Workshop 52

2.3 Cantiere-scuola della Casa delle Balie 64

2.4 Bibliografia del capitolo 2 81

Capitolo 3 "Le tipologie ci,- facciate a Siena in relazione al concorso" 82

3.1 Database dei bozzetti della Mostra e loro classificazione tipologica 83

3.2 Database delle domande di restauro presentate nel 1901 (ACS) 86

3.3 La banca della facciate di Siena di Matthias Quast 89

3.4 Facciate rilevate in situ 96

3.5 Analisi incrociata dei dati 103

3.6 Bibliografia del capitolo 3 112

Capitolo 4 "Conclusioni' 113

Appendice A "Palazzi, chiese ed altre emergenze architettoniche a Siena". 116

Appendice B "I bozzetti de! Concorso" 143

Appendice C "Particolari dei rilievi delle facciate intonacate" 165

Allegato 1 "Database dei bozzetti: suddivisione tipologica" 186

Allegato 2 "Database ACS" 196

Allegato 3 "Database "Quast": suddivisionetipologica" 216

Allegato 4 "Database delle facciate rilevate: suddivisione tipologica" 254

Bibliografìa generale 260

Bibliografia:

Giovanni Brino et al.. Le facciate delle case di Siena 1900-1902. I bozzetti del concorso

del Monte dei Paschi di Siena, Siena, Banca Monte dei Paschi S.p.A., 2007

Margherita Anselmi Zondadari (a cura di). Architettura e disegno urbano a Siena

nell'Ottocento, Torino, Fondazione Monte dei Paschi - Umberto Allemandi & C.,

2006

Amerigo^ Restucci (a cura di). L'architettura civile in Toscana. Dall'Illuminismo al

Novecento, Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., 2002

Carlo Sisi ed Ettore Spalletti (a cura di). La cultura artistica a Siena nell'Ottocento,

Siena, Monte dei Paschi di Siena, 1994

Maurizio Boldrini (a cura di), // colore della città. Siena, Siena, Protagon Ed., 1993

Francesca Telami (a cura di), // colore delle facciate: Siena e l'Europa del Medioevo -

Siena 2-3 marzo 2001, Pisa Pacini Ed., 2005

Piero Torriti, Tutta Siena. Contrada per contrada, Firenze, Bonechi - Ed. Il Turismo,

2000

Roberto Cresti e Maura Martellucci, Stra-d/n-ario. Storia, curiosità e stranezze nei

toponimi disiena, Siena, Betti Ed., 2007

Alberto Fiorini, Siena: immagini, testimonianze e miti nei toponimi della città, Siena,

Ed. Alsaba, 1991

AMPS, Archivio del Monte dei Paschi, Sezione Banca, XV, Edilizia e restauri immobiliari,

A (Progetti e disegni), 2 (Concorso per lavori edilizi e assegnazione dei premi -

1880).

AMPS, Archivio del Monte dei Paschi, Sezione Banca, XV, Edilizia e restauri immobiliari,

A (Progetti e disegni), 4 (Raccolta di disegni - sec. XX, prima metà).

ACS, Archivio Comunale di Siena Postunitario, Carteggio X. A, cat. XIV, b. 34, (1901-

1903).

BCS, Rivista "Rassegna d'arte senese":

- anno 1,1905, fascicolo I!, pp. 40-42 e 55-73;

- anno II, 1906, fase. Il, pp. 35-37;

- anno III, 1907, fase. Il pp.65-69 e fase. 111-IV, pp. 100-105;

- anno IV, 1908, fase. 11-111, pp. 62-71;

- anno V, 1909, fase. Ili, pp. 80-89;

- anno -VI, 1910, fase. I, pp. 15-22, fase. 11-111, pp. 65-68 e fase. IV, pp. 87-91;

- anno VII, 1911, fase. 1-11, pp. 39-48, fase. Ili, pp. 70-73 e fase. IV, pp. 99-103.

Matthias Quast, Siena: banca dati delle facciate storiche, schede disponibili nel sito

internet http://db.biblhertz.it/siena/quast.xm.l

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)