polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Fiat Mirafiori: esplorazioni progettuali per un intervento di riqualificazone urbana

Gabriele Nicola

Fiat Mirafiori: esplorazioni progettuali per un intervento di riqualificazone urbana.

Rel. Antonio De Rossi, Sergio Pace, Andrea Del Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2007

Abstract:

Gli stabilimenti di Mirafiori sono spesso indicati dai testi come �città nella città� e questo non solo per le enormi dimensioni della fabbrica, ma anche per i rapporti tra la città di Torino e l�industria stessa.

Mirafiori rappresenta in effetti ancora oggi uno dei più straordinari esempi legati all�applicazione in Italia delle teorie fordiste e tayloriste, che giustificano te enormi dimensioni di un sistema industriale interamente organizzato per raggiungere le massime economie di scala e la produzione di massa.

Tale impianto, complesso a tal punto da poter essere paragonato ad una città di provincia non solo per le dimensioni ma anche per quanto riguarda le problematiche sociali e funzionali che caratterizzano tutti i nuclei urbani, ha però sempre rappresentato, paradossalmente, una realtà indipendente, chiusa, disinteressata rispetto alla vera città . Il rapporto tra la realtà urbana e quella industriale di Mirafiori, è stato infatti unidirezionale:

se Torino è infatti stata infatti notevolmente influenzatala dalla presenza della fabbrica di Mirafiori, non altrettanto è avvenuto per quest�ultima che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi con la sua organizzazione del tutto autonoma, una �citta� a parte rispetto alla città torinese, accessibile solo dagli �addetti ai lavori�.

Un esempio significativo è rappresentato dalle caratteristiche architettettoniche del complesso industriale; l�aspetto esterno degli stabilimenti, costituiti per la maggior parte da una maglia modulare fuori scala 20*20m, risulta ad esempio, così come del resto l�aspetto interno, del tutto anonimo e indipendente rispetto alle funzioni; allo stesso modo l�intero complesso risulta indipendente rispetto al territorio circostante.

Il fatto poi che anonimi siano anche la maggior parte dei progettisti (la progettazione dell�impianto è infatti sempre ricondotta alla sola figura di Bonadè Bottino), rappresenta un ulteriore testimonianza del senso di indifferenza che caratterizza una fabbrica nata e sviluppata in modo sempre uguale attraverso l�aggiunta continua di elementi modulari.

L�idea di maggiore distacco tra la fabbrica e la città è però forse dato dalla presenza di mura e porte intorno a Mirafiori che sottolineano, attraverso barriere che sono sia fisiche che simboliche, la forzata convivenza di due realtà, quella della fabbrica e della città, caratterizzati da uno scambio imperfetto e spesso problematico.

A tal fine è emblematico il paragone che alcuni giornalisti fecero nel testo celebrativo �Fiat - Mirafiori� del 1939 tra i nuovi stabilimenti ed un �castrurn�, percezione del resto anche giustificata dalla scarsa urbanizzazione dell�area in quel periodo che evidenziava ulteriormente l�estraneità della fabbrica rispetto alla città esistente.

Del resto tale percezione non muterà. come vedremo, neanche con il progetto per il raddoppio degli stabilimenti avvenuto t il 1956 ed il 1958, dove verranno sostanzialmente riprese le caratteristiche architettoniche dello stabilimento originale rendendo del tutto anonimo rispetto alla città anche questo tipo di intervento.

Relatori: Antonio De Rossi, Sergio Pace, Andrea Del Piano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 113
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1025
Capitoli:

Mirafiori (Torino)

- Introduzione

- Espansione demaniale della Fiat a Mirafiori

- Da Corso Dante a Mirafiori

- Dalle scelte progettuali al cantiere di Mirafiori

- La fase di passaggio dai fordismo al post fordismo

- Sviluppo urbanistico di Mirafiori

Scelta di un caso studio per Mirafiori

- Premessa

- Bercy Village (Parigi)

- Ex raffineria Agip (Rho � Pero, Milano)

- Ex acciaierie Falk (Sesto San Giovanni. Milano)

- Ex stabilimento automobilistico Alfa Rorneo (Milano)

- Ex stabilimento automobilistico Innocenti � Maserati (Milano)

- Ex stabilimento Bertoli (Udine)

- Ex stabilimento automobilistico Fiat (Firenze � Novoli)

Il caso studio: l�area Bicocca (Milano)

- La storia dell�area

- Il concorso

- li progetto per l�area Bicocca

- Il processo di trasformazione dell�area

- I risultati dell�intervento di trasformazione

Ipotesi progettuale per un intervento di trasformazione urbana delle aree dismesse di Mirafiori

- Premessa

- Analisi del contesto urbano di Mirafiori

- Obiettivi del progetto

- Il progetto

Tavole di analisi delle aree dismesse di Mirafiori

- Tavola 1, 2, 3, 4: analisi delle infrastrutture viarie

- Tavola 5: analisi dei verde

- Tavola 6, 7: analisi del costruito

Tavole di analisi del progetto

Bibliografia:

- FIAT, Le opere sociali della FIAT, Ed. La Stampa, Torino 1941.

- FIAT, Mirafiori, Fiat, Tonno 1970.

- V. CASTRONOVO, GiovanniAgnelli, Torino, Ed. Utet, 1971.

- M. G. DAPRA� CONTI. C. ROCCHETTA. Preesistenze ,rurali e riqualificazione dei tessuti urbani periferici, Torino 1977.

- P. BAIRATI, Vittorio Valletta. Torino, Ed. Utet, 1983.

- M. LUPO, l secoli di Mirafiori. Ed. Piemontese La Bancarella, Torino 1985.

- A. BAGNASCO (a cura di). La città dopo Ford: il caso di Torino, Ed. Bollati Boringhieri, Torino 1990.

- F. TRIPODINA. Mirafiori dopo la FIAT, Tesi di Laurea, rel. Riccardo Cedrone, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, luglio 1994.

- G. VOLPATO. Il caso Fiat. Una strategia di riorganizzazione e di n�lancio, Ed. Isedi, Toarinol996.

- C. OLMO (a cura di, Mirafiori 1936-1962. Allemandi, Torino 1997.

- G. BERTA, Mirafiori, Ed. Il Mulino, Bologna 1998.

- A. CASTRO VILLI, C. SEMINARA, Mira fiori la città oltre il Lingotto. Mentelocale. Torino 2000.

- M. S. AINARDI, Cascine in periferia, Ed. Stargrafica, Grugliasco 2002.

Scelta di un caso studio per Mirafiori

- Bercy village (Parigi)

- M. ALBIN, Le quartierBercy� gare de Lyon: Paris s�eveille à Iest, ed. AUGU STE - THOUARD DANS LA VILLE, Parigi 1989.

- M. MEADE, Bercybrief, in «Architectural review», n. 1180, june 1995, pp. 66�71.

- A. ROCCA, Bèdarida, Marc; Buffi, Jean � Pierre; Gerhy, Frank O., in «Lotus International», n.84, 1995, pp. 64� 85.

- G. CERAMI, Il giardino e la città: il progetto del parco urbano in Europa, Laterza, Bari 1996.

- B. BOTTERO, Parc de Bercy, in «Abitare», n. 375, luglio � agosto 1998, pp. 121 � 123, 158.

- N. BALDASSINI, Un segno come ponte, in «l�Arca», n. 139. pp. 20 � 23, luglio agosto 1999.

- P. INGALLINA, Il progetto urbano. Dall�esperienza francese alla realtà italiana, ed. Franco Angeli. Milano 2004.

SITI INTERNET CONSULTATI

www.professionearchitetto.it

www.bercyviflage.com

I casi Italiani:

A. BONDONIO, G. CALLEGARI, C. FRANCO, L. GIBELLO (a cura di), Stop and Go: il iluso delle aree industriali dismesse in italia: trenta casi studio, Ed. Allinea. Firenze 2005.

- Ex raffineria Agip ( Rho � Pero, Milano)

G. BARAZZETTA, Il fondale disegnato, in Milano 2001, supplemento a «Casabella», n. 690, giugno 2001, pp. 12-27

M. LUPI, S. SCALPELLI, Milano. Un laboratorio della trasformazione post-industriale, in Milano 2001, supplemento a «Casabella», n. 690, giugno 2001, pp. 28-30

S. BOERI, Le tre anime di Milano, in «Domus». n.859, maggio 2003, pp. 72 � 77

M. ENGEL, La nuova fiera di Milano e il suo territorio, in «Urbanistica informazioni», n. 190, luglio 2003

C. CESARINI, S. PACE, La fiera di Milano: da un�ex raffineria ad un area di eccellenza. in «Urbanistica Informazioni», n.190, luglio 2003

G. MURATORE, Stile Fuksas, in «I� Arca», n.197, novembre 2004, pp. 46, 51

M. AGNOLETTO, Nuovo Polo Fiera Milano, in «Abitare», n.451, giugno 2005, pp. 139-

151

- Ex acciaierie Falk (Sesto San Giovanni, Milano)

M. BOLOCAN GOLDSTEIN. Ripensare Sesto, tra piano e concorso di idee, in «Urbanistica», n.111, dicembre 1998. pp. 102- 112

B. BONFANTINI, Inte,vista a Cesare Stevan, in «Urbanistica», n.111, dicembre 1998, pp.112 - 115.

C. BOLOGNESI, La città perduta dell�acciaio, in «Domus», n. 845, febbraio 2002, pp.

60�71.

- Ex stabilimento automobilistico Alfa Romeo (Milano)

M. LUPI, S. SCALPELLI, Milano, un laboratorio della trasformazione post� industriale, in «Casabella», n. 690, supplemento editoriale 2001, pp. 8 � 25.

Senza nome, Per capire Milano, in «Domus», n. 859, maggio 2003, pp. 54 �78.

F. IRACE, Milano progetto Portello. Una nuova porta urbana, in «Abitare», n. 445, dicembre 2004, pp. 150� 160.

- Ex stabilimento automobilistico Fiat (Firenze-Novoli)

F. DAL CO, Novoli: una vicenda lunga, istruttiva e embiematica avviata a buon fine, in «Casabella », n. 699, aprile 2002, pp. 4 - 11.

Il caso studio: l�area Bicocca (Milano)

B. SECCHI, C. BIANCHETTI ( a cura di), Progetto Bicocca, Ed. ELECTA SpA, Milano

1986.

G. VALLE, Progetto Bicocca, raccolta di quattro volumi, 1988.

L. MOLINARI, Progetto Bicocca 1985� 1998, Ed. Skira, Milano�Ginevra 1999.

F. PORZIO, La Bicocca degli Arcimboldi, Ed. Skira, Milano 2000.

Senza nome, La Bicocca abitata, Ed. Skira. Milano 2001.

N. LEOTTA (a cura di). La nascita di una Università nuova. Milano Bicocca: dal lavoro di

fabbrica alla fabbrica del sapere, Ed.Skira, Milano 2002.

Senza nome. Progetto Bicocca: i/teatro degli Arcimboldi, Ed. Skira, Milano 2004.

A. BONDONIO, G. CALLEGARI, O. FRANCO, L. GIBELLO (a cura di), Stop and Go: il riuso delle aree industriali dismesse in Italia: trenta casi studio, Ed. Allinea, Firenze 2005.

E. CARMAGNANI, E. DANSERO, A. DE ROSSI, M. ROBIGLIO, Territorio e strategia. La trasformazione della città alla luce del Piano Strategico� in �Scenari peri! sistema locale, valutazione sul Piano Strategico di Torino e sulle prospettive di sviluppo dell�area metropolitana, Associazione Tonno Internazionale, Torino 2005, pp. 201 � 224.

E. DELL� AGNESE (a cura di). La Bicocca e il suo territorio: memoria e progetto, Ed. Skira, Milano 2005.

A. SPAZIANTE (a cura di), La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, Ed. Fanco Angeli, Milano 2006.

A. CAGNARDI, Il recupero di grandi aree urbane: l�area Pirelli Bicocca a Milano e la �spina centrale� a Torino, s.d.

Riviste consultate:

Senza nome, Scelto il progetto per il Polo tecnologico alla Bicocca, n.548, luglio � agosto 1986, pp. 32�33.

E. RENZANI, Milano, progetto Bicocca: risultati finali del concorso, in «Domus», n.698, ottobre 1988, pp. 70�80.

L. MOIRAGHI, Il polo tecnologico milanese, n «l�ARCA», n.40, luglio � agosto 1990, pp. 36�47.

B. SECCHI, Progetto Bi�cocca, in «Casabella», n.626. settembre 1995, pp. 22 � 29, 69

70.

M. G. ZUNINO, F. ACERBON1, 2000, i cantieri, in «Abitare», n. 379. dicembre 1998,

pp. 64�74.

V. GREGOTTI, Riconversione delle aree degli stabilimenti Pirelli alla Bicocca, Milano in «Domus», maggio 1999, pp. 36 �50.

B. SECCHI, Milano � Berlino, in «Domus», n. 815 cit., pp. 52 � 54.

G. MARTINOTTI, Bicocca, il nord � est di Milano, in «Abitare», n. 394, aprile 200o, pp. 148 � 157, 246.

C. BAGLIONE, Gregotti Associati International: teatro degli Arcimboldi, n.699, aprile 2002, pp. 44�57.

F. IRACE. Gregotti Associati Intemational teatro degli Arcinboldi. Milano cambia centro, in «Abitare», n. 415, marzo 2002, p. 82 � 91.

Senza nome, La classe operaia va alla Bicocca. in «Domus», n. 846, marzo 2002, pp.

82�91.

V. GREGOTTI. Nuova sede generale Pirelli alla Bicocca, in «Abitare», n. 439, maggio 2004, pp.100� 101.

V. GREGOTTI, Direzione generale Pirelli Real Estate. Bicocca, Milano, in «Casabella», n 747. settembre 2006, pp. 18� 29.

Senza nome, Grande Bicocca presto in cantiere; in Milan, in l�Arca, n. 210, gennaio 2006. p. 92.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)