polito.it
Politecnico di Torino (logo)

RE OSI GHIA Mapping complexity of an industrial artefact

Stefano Morini, Danilo Iannetti

RE OSI GHIA Mapping complexity of an industrial artefact.

Rel. Roberta Ingaramo, Marianna Nigra, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (31MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (123MB)
Abstract:

Il tema principale di questa tesi è il riuso degli spazi post industriali. Il progresso tecnologico e la recente crisi economica hanno avuto forti ripercussioni sull'industria, il crescente utilizzo di Internet ed i social network hanno introdotto nuovi modi di lavorare e comunicare. La concomitanza di tutti questi fattori ha provocato la delocalizzazione delle attività, la frammentazione dei processi produttivi e l’allontanamento progressivo dell’industria dai centri delle città. La città di Torino ha avviato a partire dai primi anni 2000 un processo di trasformazione da città manifatturiera attraverso la riconversione degli stabilimenti dismessi in nuovi spazi per abitare, lavorare e produrre. Il patrimonio industriale in attesa di nuova vita è ampio e variegato. Questi complessi, un tempo luogo di produzione e sviluppo sono oggi delle vere e proprie cattedrali abbandonate, testimonianze storiche delle passate epoche. Un approccio di tipo conservativo ha il pregio di evitare un ulteriore consumo del suolo e di nuovi materiali, oltre che conservare totalmente o parzialmente la memoria industriale. La metodologia, basata su principi desunti da studi di sistemi economici e di organizzazione del progetto, si fonda su una rielaborazione della teoria del caso studio, considerando l’edificio non più solo come un oggetto architettonico, ma un sistema complesso. Al concetto di sistema complesso si affiancano quello di innovazione e sostenibilità in architettura, che saranno rielaborati ed estesi per essere applicati allo sviluppo e proposta di soluzioni progettuali. Un sistema complesso, quello dell’area, che si trova a sua volta all’interno di un altro sistema complesso, quello della città. Con l’utilizzo di questa metodologia e tramite analisi mirate e pertinenti alla nostra ricerca abbiamo cercato di individuare che relazioni intercorressero tra i due. Che scenari si prospettano per queste aree in attesa? È possibile proporre uno strumento che possa aiutare a capire i vari impatti che ogni singola scelta progettuale e di processo ha sull'edificio e ciò che gli sta attorno? E tramite questo strumento, è possibile attuare strategie di progettazione che seguano principi di sostenibilità e innovazione anche in campo architettonico? Nel terzo capitolo i 6 casi studio scelti sono sviscerati mediante un’analisi elaborata con fogli di calcolo, proposta nella sezione riguardante la metodologia. Una volta terminata questa analisi, i casi studio verranno discussi e comparati al fine di estrapolare suggestioni progettuali. Infine verrà estrapolato il foglio di calcolo definitivo utile alla compilazione delle schede di progetto dei capitoli successivi. Nei 2 capitoli a seguire si porrà un focus sull'area di progetto. Prima un’analisi storica dell’area e una catalogazione completa degli edifici presenti. Successivamente verranno effettuate analisi alla macro e micro scala per avere un quadro della situazione attuale dell’area. Andremo poi a definire delle scelte progettuali e di processo che daranno vita a morfologie e risultati impattanti nei vari campi di sostenibilità. Ciò in linea con gli obiettivi imposti all'inizio di questa ricerca. Infine, sarà possibile discutere e confrontare i singoli progetti in base alle soluzioni e alle strade che avremo intrapreso, in modo da collocarli nel panorama delle teorie economiche classiche e in modo da capire quali risvolti abbiano certe scelte rispetto ad altre in termini di impatto su un sistema complesso.

Relatori: Roberta Ingaramo, Marianna Nigra, Maicol Negrello
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 82
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Ente in cotutela: Cubículo Arquitectos (PORTOGALLO)
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/10171
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)