polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sistemi di schermatura solare: dall'analisi dell'esistente al progetto per il risparmio energetico, riqualificazione degli edifici nel fondo agricolo Castello Borello a Bussoleno

Roberto Raglia

Sistemi di schermatura solare: dall'analisi dell'esistente al progetto per il risparmio energetico, riqualificazione degli edifici nel fondo agricolo Castello Borello a Bussoleno.

Rel. Giovanni Vincenzo Fracastoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007

Abstract:

In questa tesi di laurea si riportano i risultati di una ricerca e di una riflessione sui ruolo che I'architettura può rivestire nel determinare condizioni di vita migliori per I'uomo, che non prende le mosse soltanto dal seminario disciplinare del quale costituisce la prosecuzione 1, ma che attraversa in qualche modo I'intera esperienza universitaria. L'affermazione, volutamente posta in termini più generali possibile, muove dalla convinzione, maturata in questi anni, che I'architetto manovri uno strumento potentissimo, ma allo stesso tempo molto delicato, la progettazione, in grado di influenzare in modo decisivo, a qualsiasi scala lo si consideri, il permanere sulla Terra nostro e delle generazioni future.

Si riconosce, in questa frase, il senso profondo della definizione del termine "sostenibilità", così come espressa dal rapporto Brundtland del 1972, sempre più spesso ricordata quando si affronta il tema dell'esaurimento delle risorse naturali ma che proprio a causa di questa "moda" (che, per fortuna, si sta diffondendo) rischia in qualche caso di essere considerata solo più per la seconda parte del testa ufficiale, dimenticandosi che I'obiettivo della sostenibilità e di soddisfare innanzitutto le esigenze attuali. La fretta di cercare soluzioni alternative a quelle tradizionali che permettano di correggere gli errori ambientali commessi nel passato, conduce a volte ad un'eccessiva fiducia nelle soluzioni proposte la cui efficacia e spesso valutata solo in base ad alcuni aspetti.

Il problema investe in modo predominante il campo dell'architettura che quotidianamente si deve confrontare con soluzioni divulgate come ottimali e che, se non si pone la dovuta attenzione, rischiano di essere adottate inconsapevolmente dal professionista o dal committente, determinando spiacevoli imprevisti compromettenti I'utilizzo attuale e futuro dell'edificio.

I sistemi di schermatura solare sono talvolta un esempio di queste proposte apparentemente molto convincenti ma che al lato pratico si rivelano insoddisfacenti sotto punti di vista che non possono essere trascurati.

All'interno di un progetto di riqualificazione, che contempla aspetti compositivi, distributivi ed energetici, lo schermo viene adottato in questa tesi come pretesto per verificare quanto un solo componente dell'edificio possa condizionare il benessere del fruitore, inteso sia come effettivo utilizzatore dell'opera sia, in termini globali, come essere umano che vive in un luogo che risente delle scelte architettoniche in esso operate. L'obiettivo e quello di dimostrare che gli aspetti da considerare in fase di progettazione sono molteplici e che le soluzioni non possono essere cercate in funzione della sola soddisfazione di un numero ridotto di requisiti, quali può essere quello relativo alla riduzione dei consumi dell'edificio. "Il buon progettista", dice Enzo Mari in un suo recente libro, è "quello capace di pensare a bisogni «altri», non solo a quelli immediati". E questo, in ultima analisi, il messaggio che la presente tesi intende lanciare.

Relatori: Giovanni Vincenzo Fracastoro
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1014
Capitoli:

I capitoli e i paragrafi contrassegnati con I'asterisco (*) si riferiscono alle parti svolte insieme alla candidata tesista Elisa Marchiori.

Introduzione all'elaborato

Obiettivi di fondo

Struttura dell'elaborato

PARTE PRIMA

SAGGIO DI RICERCA II A CARA TTERE CRITICO DISCIPLlNARE:

I sistemi di schermatura solare in edilizia.

Esempi di applicazione e analisi delle loro prestazioni

Introduzione al saggio di ricerca

Capitolo Primo

Catalogazione di alcuni sistemi di schermatura solare presenti in edilizia

Premessa

1.1 Edifici in Germania

1.2 Edifici in Italia

1.3 Altri editici all'estero

Glossario dei principali termini utilizzati

Riferimenti bibliografici delle immagini utilizzate

Capitolo Secondo

Disegni per la comprensione di alcuni sistemi di schermatura solare catalogati

Premessa

2.1 Centro commerciale a Monaco (Theatinerstrasse)

2.2 Edificio per uffici a Monaco (Maximilianstrasse)

2.3 Sede amministrativa della "Oebis" a Berlino (Reichpietschuerstrasse)

2.4 Edificio residenziale a Berlino (Oorotheenstrasse)

2.5 Edificio residenziale sperimentale a Vinovo (Torino)

2.6 Villaggio Media per Torino 2006 nell'area ex-Italgas a Torino (Via Faa)

2.7 Edificio per uffici della "GSW" a Berlino (Kochstrasse)

2.8 Edificio residenziale a Graz

PARTE SECONDA

CASO STUDIO:

Riqualificazione degli edifici nel fondo agricolo Castello Borello a Bussoleno

Introduzione alla seconda parte dell'elaborato

Capitolo Sesto

Il caso studio

6.1 Inquadramento dell'area d'intervento

6.2 Il progetto di recupero del fondo agricolo

6.3 Il cascinale oggetto d'intervento

6.3.1 L'edificio civile

6.3.2 L'edificio rustico

6.4 Il progetto d'intervento sui cascinale secondo il bando

6.4.1 L'edificio civile

6.4.2 L'edificio rustico

Capitolo Settimo

Indagini preliminari

7.1 Breve sopralluogo nel centro di Bussoleno

7.1.1 Considerazioni generali

7.1.2 Riflessioni sui sistemi di schermatura solare presenti in Bussoleno

7.2 Sopralluogo al cascinale presso Castello Borello

7 .2.1 Considerazioni sulla condizione attuale dei due fabbricati

7.2.1.1 Ammaloramenti e cause di dispersione termica nell'edificio civile

7.2.1.2 Gli schermi esistenti e le condizioni di ombreggiamento

7 .2.1.3 Ammaloramenti e cause di dispersione termica nell'edificio rustico

7.2.2 Spunti progettuali

7.3 Indagine preliminare di gruppo (*)

7.3.1 II lavoro di gruppo

7.3.2 Tavola degli obiettivi e dei vincoli (Tav. 0

7.3.3 Tavole di rilievo (Tavv. 1,2,3)

7.3.4 Tavola di analisi dell'esistente e spunti progettuali (Tav. 4)

Capitolo Ottavo

Riflessioni sui dati meteorologici (*)

Premessa

8.1 Temperature minime e massime (Tmin, Tmax)

8.1.1 Commento dei grafici relativi ai dati di Castello Borello

8.1.2 Confronto con i dati di Torino

8.1.3 Le implicazioni nel periodo invernale

8.1.4 Le implicazioni nel periodo estivo .

8.2 Precipitazioni (Pmm)

8.2.1 Commento dei grafici relativi ai dati di Castello Borello

8.2.2 Confronto con i dati di Torino

8.2.3 Le implicazioni progettuali

8.3 Neve (HN)

8.3.1 Commento dei grafici relativi ai dati di Castello Sorello

8.3.2 Confronto con i dati di Torino

8.3.3 Le implicazioni progettuali

8.3.4 Le implicazioni sui sistemi solari

8.4 Velocità del vento (Vmed e Vmex)

8.4.1 Commento dei grafici relativi ai dati di Castello Sorello

8.4.2 Confronto con i dati di Torino (Moncalieri)

8. 4.3 Le implicazioni progettuali

8.5 Radiazione solare globale (RADGLOS)

8.5.1 Commento dei grafici relativi ai dati di Castello Sorello

8.5.2 Confronto con i dati di Torino (Moncalieri)

8.5.3 Le implicazioni nel periodo invernale

8.5.4 Le implicazioni nel periodo estivo

8.5.5 Le implicazioni sull'impiego di altri sistemi solari

8.6 Umidità relativa (Umed)

8.6.1 Commento dei grafici relativi ai dati di Castello Borello

8.6.2 Confronto con i dati di Torino

8.6.3 Le implicazioni progettuali

Capitolo Nono

Analisi energetica dello stato di fatto (*)

9.1 Resoconto dell'analisi

9.2 Foglio di calcolo

9.3 Volume edificio civile: dati

9.4 Superfici opache: dati

9.5 Superfici vetrate: dati

9.6 Fattori di ombreggiamento: dati

Capitolo Decimo

Considerazioni sulle condizioni di ombreggiamento dei due edifici

Premessa

10.1 Lo stato di fatto

10.1.1 Mese di dicembre

10.1.2 Mese di giugno

10.2. Ipotesi d'inserimento di una serra sui fronte sud

10.3 Ipotesi di chiusura dell'attuale portico con una parete vetrata

10.4 Ipotesi d'inserimento di una veranda sui terrazzo del prima piano.

Capitolo Undicesimo

L 'effetto dell'orografia sull'irraggiamento dell'area d'intervento

Premessa

11.1 Procedimento adottato

11.1.1 Limiti ed approssimazioni del procedimento

11.2 Considerazioni sui profilo delle ostruzioni

11.3 Implicazioni delle ostruzioni sulla riduzione dell'irraggiamento solare

11.3.1 Commento dei valori di irradianza solare determinati dalle ostruzioni

11.3.1.1 Valori della componente diretta

11.3.1.2 Valori della componente diffusa

11.3.1.3 VaIori totali (componente diretta + componente diffusa)

11.3.2 Grafici relativi all'irradianza solare mensile

Capitolo Dodicesimo

Sviluppo intermedio delle ipotesi progettuali

12.1 Il percorso progettuale personale

Premessa

12.1.1 Distribuzione funzionale

12.1.2 Accessibilità e percorsi

12.1.3 Inserimento dei sistemi solari e implicazioni architettoniche

12.1.4 Ipotesi del 22 aprile 2007

12.1.5 Analisi dei principali requisiti derivanti dalle diverse attività svolte all'interno della struttura

12.2 Sintesi di gruppo delle ipotesi d_ distribuzione funzionale (*)

12.2.1 Ipotesi del 12 aprile 2007 (Tavv. 5, 6)

12.2.2 Ipotesi del 27 aprile 2007 (Tav. 7)

12.2.2.1 Distribuzione funzionale

12.2.2.2 Analisi dei percorsi

12.2.3 Ipotesi del 10 maggio 2007 (Tav. 8)

Capitolo Tredicesimo

Orientamento ottimale delle falde per I'applicazione di sistemi solari integrati

13.1 Irraggiamento sqlare su superfici diversamente orientate

13.2 Posizione della falda e conseguente energia solare incidente su di essa

Capitolo Quattordicesimo

Valutazione prestazionale di alcune tipologie di schermi ipotizzati per le finestre delle camere della foresteria

Premessa

14.1 Protezione dalla radiazione solare nel periodo estivo.................................

14.2a Ingresso della radiazione solare nel periodo invernale

14.2b Riduzione delle dispersioni termiche nel periodo notturno

14.3 Ingresso e controllo della luce naturale

14.4 Protezione dal rischio di abbagliamento

14.5 Accessibilità allo schermo

14.6 Punibilità, gestione, manutenibilita

14.7 Regolabilità, possibilità di movimento

14.8 Sostituibilità degli elementi

14.9 Visibilità dell'esterno

14.10 Integrazione nell'edificio: gli schermi e la composizione architettonica

14.11 Capacita di invecchiamento, resistenza agli agenti atmosferici, autopulibilità

14.12 Percezione dello schermo da parte dell'utente

Capitolo Quindicesimo

Riduzione delle dispersioni termiche attraverso le chiusure trasparenti per effetto di schermi estemi opachi completamente chiusi nel periodo notturno

15.1 Riduzione della trasmittanza termica della chiusura trasparente

15.1.1 Edificio ex-rustico

15.1.1.1 Procedimento e risultati

15.1.1.2 Grafici relativi ad alcune tipologie di schermo

15.1.2 Edificio ex-civile

15.1.2.1 Procedimento e risultati

15.1.2.2 Grafici di sintesi dei risultati

15.2 Riduzione del fabbisogno energetico annuo per riscaldamento nell'edificio ex-civile

Premessa

15.2.1 Metodo di calcolo

15.2.2 Tipologie di schermo analizzate e risultati dello studio

Capitolo Sedicesimo

Studio di dettagli costruttivi per alcune ipotesi di schermo

Capitolo Diciassettesimo

Ipotesi progettale conclusiva (*)

Premessa

17.1 Aspetti distributivi, percorsi e accessibilità

17.2 Aspetti architettonici

Tavole di progetto (Tavv. 9,10,11,12,13,14,15)

Capitolo Diciottesimo

Analisi energetica dell'ipotesi progettuale conclusiva (*)

18.1 Resoconto dell'analisi

18.2 Foglio di calcolo

18.3 Volume edificio civile: dati ipotesi progettuale conclusiva

18.4 Superfici opache: dati ipotesi progettuale conclusiva

18.5 Superfici vetrate: dati ipotesi progettuale conclusiva

Conclusioni della tesi

Bibliografia

Allegati

Ringraziamenti

Bibliografia:

AICARR, La certificazione e l�efficienza energetica del sistema edificio-impianto. Aspetti interpretativi, tecnici e procedurali, FonteGrafica, Monza 2006

G. Ausiello, Renzo Piano: architettura e tecnica, CLEAN, Napoli 2004

G. Basilico, Berlino, Baldini & Casto!di, 2001

M. Basso, Abbazie e monasteri. Viaggio in Italia nei luoghi della fede, dell'arte e della cultura, Touring Club Italiano, Milano 2004

A. Bocco, G. Cavaglia, & al., Manuale di indirizzi per iI recupero e la valorizzazione delle borgate Argiassera e Meitre di Bussoleno, in "Metodologie per il recupero degli spazi pubblici negli insediamenti storici", Progetto Interreg III B Spazio Alpino, Regione Piemonte, 2005

F. M. Butera, Dalla caverna alla casa ecologica, Edizioni Ambiente, Milano 2004

C. Carletti, F. Sciurpi, a cura di, Passivhaus. Evoluzione energetica e comfort ambientale negli edifici italiani, Pitagora Editrice, Bologna 2005

A. Capuano, Iconologia della facciata nell'architettura italiana: la ricerca tecnica compositiva dal trattato di Vitruvio alla manualistica razionale, Gangli, Roma 1995

G. Cavaglia, "di" Achille Castiglioni, Corraini, 2007

G. Cavaglia, L'analisi fotografica e la comprensione del costruito. Dalle patologie

edilizie al progetto tecnologico, Celid, giugno 2001

L. Cecccherini Nelli, Schermature solari, Alinea, Firenze 2000

Y. A. Cengel, Termodinamica e trasmissione del calore, Mc Graw Hill, Milano 1997

F. A. Cerver, Casas del mundo, Konemann, Colonia 2000

M. Corrado, Consigli e progetti dell'architetto per le finestre, De Vecchi, Milano, 1999

.CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Progetto finalizzato energetica, Dati climatici per I a progettazione edile ed impiantistica, Roma 1982

M. Corrado, M. Martelli (a cura di), Il progetto naturale: la casa ecologica, Edicom, Monfalcone, 2001

A. D'Onofrio, Herzog & De Meuron: anomalie della norma, Kappa, Roma 2003

N. Foster & Partners, Norman Foster: selected and current works of Foster and Partners, Images, Mulgrave 1997

M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli, Rimini 1997

V. Gregotti, L'architettura nell'epoca dell'incessante, Laterza, Bari 2006

M. Filippi, a cura di, Schede di Fisica Tecnica Ambientale, Politeko, Torino 2001

C. Giumelli (a cura di), I monasteri benedettini di Subiaco, Silvana editoriale, Milano, 2002

K. Frampton, Le Corbusier. Architect of the Twentieth Century, Abrams, New York, 2002

T. Herzog, Solar energy in architecture and urban planning, Prestel, Munich � New York, 1996

M. Imhof, Berlino - La nuova architettura. Guida agli edifici costruiti dal 1989 ad oggi, Michaellmhof Verlag, Petersberg 2006, trad. it. S. Valeriani.

P. Jodidio, Piano: Renzo Piano Building Workshop, 1966-2005, Taschen, Koln, 2005

M. Lo Sasso (a cura di), Progetto e innovazione. Nuovi scenari per la costruzione e la sostenibilità del progetto architettonico, Clean, Napoli 2005

G. Mack, Herzog & De Meuron 1992 - 1996. Das Gesamtwerk. The Complete works, Birkhauser - Publishers for architecture, Basel, Boston, Berlin 1996.

A. Magrini, D. Ena, Tecnologie solari attive e passive,. EPC libri, Roma 2002

Z. Malerba, R. Massarom (a cura dl), Atlante dl architettura contemporanea, r Konemann, Colonia 2000, trad. it. A. Benabbi.

Marquez Fernando, Herzog & De Meuron: 1981-2000, El croquis, Madrid 2000

E. Mari, La valigia senza manico, Bollati Boringhieri, Torino 2004

M. Marocco, Progettazione e costruzione bioclimatica dell'architettura. Criteri per il controllo del comfort ambientale, Kappa, Roma 2000

M. Giovanna, Progettare sistemi di protezione solare degli edifici: controllo del soleggiamento e microclima, sistemi di oscuramento esterni ed interni, schermature trasparenti, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2006

E. Mazria, Sistemi solari passivi, Franco Muzio Editore, Padova 1990

G. Muller, Architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano 2003

B. Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza, Bari 2002

E. Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano 1999

A. Olgyay, V. Olgyay, Solar control and shading device, Princeton University Press, Princeton 1976

G. Panto (a cura di), Il monastero della visitazione a Vercelli. Archeologia e storia, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1996

S. Tetrarca, F. Spinelli, E. Cogliani, M. Mancini, Profilo climatico dell'Italia, ENEA, Roma 1999

M. Quantrill, The Norman Foster Studio: consistency through diversity, E & Fn Spon, New York 1999.

A. Rogora, Architettura e bioclimatica, Esselibri-Simone, Napoli 2006

J. Rykwert, La seduzione del luogo, Einaudi, Torino 2000

L. Sartorio, Vivere in nicchia, pensare globale, Bollati Boringhieri, T orino 2005

P. Scheerbart, Architettura di vetro, Adelphi, Milano 2004

B. Schotz, L'Europa dei monasteri, Jaca Book, Milano 2004

B. Vale, R. Vale, Green Architecture. Design for a sostainable future, Thames and Huston LTD, London 1991

Worldwatch Institute, State of the World 03. Stato del pianeta e sostenibilità, ed. it. a cura di G. Bologna, Edizioni Ambiente, Milano 2002

M. Zorgno, La materia e il costruito, Alinea, Firenze 1988

LAUREE CONSULTATE

E. Beretta, C. D. Variara, Pariser Platz: una nuova centralita nei vecchi confini di Berlino, reI. A. Dameri, Torino, febbraio 2006

D. Caligaris, G. A. Cuzzilla, Per una architettura sostenibile. Proposta di checklist della chiusura verticale per la residenza, reI. G. Cavaglià

F. Castelli, L'involucro vetrato nell'edilizia per uffici, dagli anni '60 ad oggi, reI. G. Peretti, L. Fenzi, Torino, ottobre 2000

P. Crescenzo, La schermatura solare: forma, funzione, prestazione, reI. M. Filippi, A. M. Zorgno Trisciuoglio, Torino, dicembre 1993

D. De Marco, Dall'esperienza progettuale all'analisi delle schermature solari, reI. M. Perino, Torino, marzo 2005

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)