polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione e certificazione delle prestazioni energetiche di edifici residenziali del secondo dopoguerra in Torino

Ilaria Ballarini

Valutazione e certificazione delle prestazioni energetiche di edifici residenziali del secondo dopoguerra in Torino.

Rel. Vincenzo Corrado, Carlo Olmo, Michela Comba. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Dal corso di studi in architettura e dall'analisi architettonica svolta in ambito progettuale si è sviluppato un interesse sempre più marcato intorno alla tematica energetica applicata all'edificio, avente come obiettivi primari il benessere ambientale e il risparmio energetico. Si tratta di un aspetto che oggi la ricerca architettonica approfondisce, anche in vista dell'obiettivo della sostenibilità, tematica preponderante in molti campi dell'azione umana. In merito a ciò, le scelte architettoniche, formali e compositive, e le scelte di ordine energetico interagiscono e si influenzano reciprocamente.

L'attenzione al problema energetico, sostenuta anche attraverso nuove disposizioni legislative, investe oggi tutta la produzione architettonica: ai nuovi interventi sono richiesti determinati requisiti di prestazione energetica, ottenibili attraverso un'attenta progettazione, affinché gli elementi energetici non siano considerati un'aggiunta, ma risultino integrati sia nel processo di definizione architettonica sia nelle scelte formali, e quindi nel prodotto costruito.

Attraverso la sensibilizzazione introdotta dalla recente normativa europea e, in particolare, italiana, l'attenzione alla questione energetica inizia ad investire anche il campo degli edifici esistenti, che, presentandosi come patrimonio in quantità nettamente superiore rispetto a quello di nuova costruzione e necessitando di interventi di riqualificazione energetica urgenti per limitare i consumi energetici, costituiscono il campo d'azione più rilevante. Anche per incentivare tali interventi, che salvaguardino sia il patrimonio edilizio, sia l'ambiente nel quale esso è inserito, tutti gli edifici saranno dotati a breve di un certificato energetico che attesti il loro rendimento energetico, in relazione a valori di riferimento e requisiti di legge con i quali confrontarsi; la prestazione energetica di un edificio, inoltre, sarà un ulteriore parametro che inciderà sul suo valore di mercato.

A livello europeo e nazionale, i professionisti del settore stanno lavorando alla costruzione di una metodologia di calcolo della prestazione energetica da applicare agli edifici, per la stesura del certificato energetico e per l'individuazione di valori di riferimento della prestazione del parco edilizio esistente, affinché il rendimento energetico si traduca in classi di appartenenza.

Il lavoro sviluppato nel seguente elaborato si è posto come contributo al raggiungimento di questi due obiettivi, attraverso l'applicazione e la verifica delle metodologie di valutazione energetica e l'individuazione di indici di consumo energetico di riferimento, oltre che la ricerca di dati di ingresso per il calcolo.

Poiché il patrimonio edilizio esistente copre un'area molto vasta, in termini spaziali, temporali e di destinazione d'uso, si è circoscritto il campo di applicazione alla città di Torino e ad alcuni edifici residenziali appartenenti al secondo dopoguerra. Sono stati scelti cinque edifici, ciascuno emblematico di una decade all'interno di questo periodo storico; su di essi è stato svolto un rilievo accurato, a partire dai documenti progettuali reperiti nell'Archivio Edilizio della Città di Torino, fino all'effettuazione di analisi in campo, indispensabili per descriverne la condizione attuale. Per ciascuna residenza sono state delineate le caratteristiche generali e redatti, sottoforma di schede, i dati tipologico-dimensionali, costruttivi ed impiantistici. Determinata, attraverso una metodologia di calcolo, la prestazione energetica espressa come indice di consumo globale di energia primaria per riscaldamento, raffrescamento e preparazione di acqua calda per usi igienico-sanitari si è proceduto alla compilazione dell'attestato di qualificazione energetica, documento in via di predisposizione e preliminare al certificato energetico. L'attestato contiene informazioni utili circa gli interventi che dovrebbero essere predisposti per ciascun edificio analizzato, al fine di migliorarne il rendimento energetico, confrontato con i requisiti minimi imposti per legge.

La valutazione di calcolo è affiancata da una valutazione Di misura, cioè dai valori di consumo energetico reale forniti dagli amministratori di condominio o dai proprietari delle unità immobiliari: attraverso il confronto dei due diversi indici di prestazione è stata svolta la critica al modello di calcolo applicato.

Rispondendo al secondo obiettivo posto, attraverso lo svolgimento di un'indagine circa l'influenza dei parametri qualitativi di ciascun edificio sugli indici di prestazione energetica calcolati, si contribuirebbe all'individuazione di consumi di riferimento del parco residenziale torinese, limitatamente ad edifici confrontabili con quelli analizzati.

Infine, poiché il lavoro si basa principalmente su una pratica di valutazione, occorre sottolineare che qualunque azione di questa natura non si pone come un punto di partenza, ma è l'esito di un processo determinato da parametri sociali, storici e culturali. Analogamente, le misure che conseguono all'analisi, e i dati dai quali esse derivano, sono il risultato, all'interno di ciascun edificio, di decisioni e interventi effettuati da soggetti diversi che operano in un determinato contesto sociale, temporale, legislativo. A dimostrazione di ciò, viene approfondito, sotto un profilo storico-sociale, uno degli edifici analizzati, scelto fra tutti perché meglio rappresenta questo principio per la peculiarità degli interventi effettuati al suo interno nel corso degli anni, anche in relazione alla tipologia della struttura proprietaria.

Relatori: Vincenzo Corrado, Carlo Olmo, Michela Comba
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 628
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1006
Capitoli:

1 La certificazione energetica degli edifici: normativa e metodologie di valutazione della prestazione energetica

Il rendimento energetico degli edifici e la Direttiva Europea Energy Performance of Buildings

Il recepimento della Direttiva Europea: i decreti legislativi n. 192/2005 e n. 311/2006

La metodologia di calcolo della prestazione energetica e i sistemi di valutazione energetica, secondo le normative europee

I dati di riferimento per il calcolo, secondo le raccomandazioni nazionali

2.La presentazione dei casi studio e del metodo applicativo

Gli edifici residenziali oggetto della valutazione energetica, la modalità di schedatura e il reperimento dei dati

La metodologia di calcolo applicata e i principali algoritmi di calcolo

La modalità di compilazione dell'attestato di qualificazione energetica

3. Le schede di analisi degli edifici e l'attestato di qualificazione energetica

3.1 Complesso residenziale in via dei Tigli 2-22, Falchera (1954)

Scheda dati generali

Scheda dati tipologici

Scheda dati costruttivi

Scheda dati impiantistici

Scheda Allegato - Reperimento dei dati

Attestato di qualificazione energetica

3.2 Edificio in corso Siracusa 152, Torre Pitagora (1968)

Scheda dati generali

Scheda dati tipologici

Scheda dati costruttivi

Scheda dati impiantistici

Scheda Allegato - Reperimento dei dati

Attestato di qualificazione energetica

3.3 Edificio in piazza Adriano 5 (1972)

Scheda dati generali

Scheda dati tipologici

Scheda dati costruttivi

Scheda dati impiantistici

Scheda Allegato - Reperimento dei dati

Attestato di qualificazione energetica

3.4 Edificio in via Stefano Tempia 9, Torre Di Vittorio (1980)

Scheda dati generali

Scheda dati tipologici

Scheda dati costruttivi

Scheda dati impiantistici

Scheda Allegato - Reperimento dei dati

Attestato di qualificazione energetica

3.5 Edificio in piazza Ghirlandaio 45/5 D-E-F (2004)

Scheda dati generali

Scheda dati tipologici

Scheda dati costruttivi

Scheda dati impiantistici

Scheda Allegato - Reperimento dei dati

Attestato di qualificazione energetica

4. La critica al modello di calcolo e il confronto con la prestazione energetica reale misurata

5. Un caso studio approfondito anche nei suoi aspetti storico-sociali

5.1 La costruzione delle Torri Di Vittorio e la legge 30 aprile 1976 n. 373

5.2 La storia di una Cooperativa

5.3 Le interviste

5.4 Le delibere del Consiglio di Amministrazione

6. Considerazioni finali

6.1 Relazione tra parametri qualitativi e indici di prestazione energetica

6.2 Relazione tra indici di consumo calcolati e valori limite di legge

6.3 Individuazione di opportuni interventi di riqualificazione energetica

6.4 Considerazioni sulla relazione tra misure di prestazione energetica e analisi storiche

APPENDICI

APPENDICE 1 Un ulteriore caso studio. Le schede di analisi e l'attestato di qualificazione energetica di un edificio ottocentesco

APPENDICE 2 Dati ISTAT sul consumo energetico a Torino

APPENDICE 3 Ricerca dati di riferimento per valutazioni energetiche

Bibliografia

Bibliografia:

Capitolo 1

Direttive europee

Energy Performance of Buildings [EPBD] 2002/91/CE, 16 dicembre 2002

Leggi nazionali

D.Lgs. 19-8-2005, n. 192, Attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia

D.Lgs. 29-12-2005, n. 311, Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico in edilizia

Decreto 19-2-2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'art. 1, comma 349, della legge 27-12 2006, n. 296 (Decreto Edifici attua i commi 344-347 della Finanziaria)

Norme tecniche

CEN/BT WG 173 EPBD, Explanation of the general relationship between various CEN standards and the Energy Performance of Building Directive (EPBD) (Umbrella Document), versione 5, 19 dicembre 2005

EN 15217:2005 (Energy performance of buildings Methods for expressing energy performance and for energy certification of buildings)

prEN 15203: 2006 (Energy performance of buildings Overall energy use, CO2 emissions and definition of energy ratings)

ISO/FDIS 13790:2007 (Thermal performance of buildings Calculation of energy use for space heating and cooling)

Raccomandazioni e Manuali Tecnici

Comitato Termotecnico Italiano, Raccomandazione. Energia primaria e rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari (09-02-2007)

Comitato Termotecnico Italiano, Raccomandazione. Prestazioni energetiche degli edifici Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento ed il raffrescamento ambiente Linee guida per l'applicazione nazionale (25-05-2007)

Letteratura

M. LAVAGNA, Efficienza Energetica degli Edifici. Prestazioni termiche, comportamento ambientale, Rockwool Italia s.p.a., Milano 2006

Capitolo 2

Leggi nazionali

D.Lgs. 19-8-2005, n. 192, Attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia

D.Lgs. 29-12-2005, n. 311,Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico in edilizia

Decreto 19-2-2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'art. 1, comma 349, della legge 27-12 2006, n. 296 (Decreto Edifici attua i commi 344-347 della Finanziaria)

Norme tecniche

ISO/FDIS 13790:2007 (Thermal performance of buildings Calculation of energy use for space heating and cooling)

Raccomandazioni e Manuali Tecnici

Comitato Termotecnico Italiano, Raccomandazione. Energia primaria e rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari (09-02-2007)

Comitato Termotecnico Italiano, Raccomandazione. Prestazioni energetiche degli edifici Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento ed il raffrescamento ambiente Linee guida per l'applicazione nazionale (25-05-2007)

Capitolo 3

[Le fonti indicate sono riportate nell'Appendice del volume allegato]

Norme tecniche

UNI 10351: 1994 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore

UNI 10355: 1994 Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo

EN 13363-1: 2003 Solar protection devices combined with glazing Calculation of solar and light transmittance Part 1 : Simplified method

ISO/DIS 10077-1: 2004 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure. Calcolo della trasmittanza termica. Metodo semplificato

ISO/FDIS 13790: 2007 Thermal performance in buildings Calculation of energy use for space heating and cooling

prEN 12831: 2002 Heating system in buildings. Method for calculation of the design heat load

Raccomandazioni e Manuali Tecnici

Comitato Termotecnico Italiano, Raccomandazione. Energia primaria e rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari (09-02-2007)

Comitato Termotecnico Italiano, Raccomandazione. Prestazioni energetiche degli edifici Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento ed il raffrescamento ambiente Linee guida per l'applicazione nazionale (25-05-2007)

Capitolo 5

Monografie

TOSO, Le cooperative edilizie. Disciplina legale, regime fiscale, contabilità, formulario, Casa Editrice Stamperia Nazionale, Roma 1974, pp. 5, 32

NAZZARO, Le cooperative edilizie. Riforma tributaria, L. di G. Pirola, Milano 1975, pp. 5-6

G. BIANCHI, La Legge 373/76: la progettazione edilizia e gli impianti. Presentazione della Legge, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», n. 9-10, settembre-ottobre 1978

S. MAMMI, La Legge 373/76: la progettazione edilizia e gli impianti. Alcune considerazioni sulla Legge, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», n. 9-10, settembre-ottobre 1978

G.P. ZUCCOTTI, La Legge 373/76: la progettazione edilizia e gli impianti. Le finalità della Legge, l'edilizia, la progettazione, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», n. 9-10, settembre-ottobre 1978

G. FERRACUTI, M. MARCELLONI, La casa. Mercato e programmazione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1982, pp. 126-127

F. BOUDON, Pessac di Le Corbusier, Franco Angeli, Milano 1983, pp. 57-67 (per il metodo dell'intervista)

Leggi nazionali

Legge 22 ottobre 1971, n. 865, Programmi e coordinamento dell'edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica utilità; modifiche ed integrazioni alle leggi 17 agosto 1942,n. 1150; 18 aprile 1962, n. 167; 29 settembre 1964, n. 847; ed autorizzazione di spesa per interventi straordinari nel settore dell'edilizia residenziale,agevolata e convenzionata

Legge 30 aprile 1976 n. 373 «Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici»

D.M. 10 marzo 1977 «Determinazione delle zone climatiche e dei valor minimi e massimi dei relativi coefficienti volumici globali di dispersione termica»

D.P.R. 28 giugno 1977 n. 1052 «Regolamento di esecuzione alla legge 30 aprile 1976 n. 373, relativa al consumo energetico per usi termici negli edifici»

Manuali Tecnici

ANCE, Isolamento termico. Guida pratica per la legge n. 373, Roma 1979

Siti internet

www.coopdivittorio.it

Capitolo 6

Leggi nazionali

D.Lgs. 19-8-2005, n. 192, Attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia

D.Lgs. 29-12-2005, n. 311, Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico in edilizia

Decreto 19-2-2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'art. 1, comma 349, della legge 27-12 2006, n. 296 (Decreto Edifici attua i commi 344-347 della Finanziaria)

APPENDICE 1

Norme tecniche

UNI 10351: 1994 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore

EN 13363-1: 2003 Solar protection devices combined with glazing Calculation of solar and light transmittance Part 1 : Simplified method

ISO/DIS 6946: 2005 Componenti ed elementi per edilizia. Resistenza termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo

ISO/DIS 10077-1: 2004 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure. Calcolo della trasmittanza termica. Metodo semplificato

ISO/FDIS 13790: 2007 Thermal performance in buildings Calculation of energy use for space heating and cooling

Raccomandazioni e Manuali Tecnici

Comitato Termotecnico Italiano, Raccomandazione. Prestazioni energetiche degli edifici Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento ed il raffrescamento ambiente Linee guida per l'Applicazione nazionale (25-05-2007)

APPENDICE 2

Dati statistici

ISTAT, Censimento della popolazione. Elaborazioni ISTAT 2001

APPENDICE 3

[Si indicano le fonti dalle quali sono tratti i dati]

Leggi nazionali

Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 22 novembre 1974, n. 13011 Requisiti fisico-tecnici per le costruzioni edilizie ospedaliere. Proprietà termiche, igrometriche, di ventilazione e di illuminazione

D.M. 05-07-1975 Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896, relativamente all'altezza minima ed ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione (G.U. n. 190 del 18 luglio 1975)

D.M. 18-12-1975 Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica (in s.o. alla G.U. 2 febbraio 1976 n. 29)

D.P.R. 28-06-1977, n. 1052 Regolamento di esecuzione alla legge 30 aprile 1976 n. 373, relativa al consumo energetico per usi termici negli edifici

D.P.R. 26-08-1993 n. 412 Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4,della legge 9 gennaio 1991, n. 10

D.P.R. 15-11-1996 n. 660 Regolamento per l'attuazione della direttiva 92/42/CEE concernente i requisiti di rendimento delle nuove caldaie ad acqua calda, alimentate con combustibili liquidi o gassosi

Norme tecniche

UNI 7357: 1974 (con aggiornamenti) Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento degli edifici

UNI 7979: 1979 Serramenti esterni (verticali)

UNI 9182: 1987 Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda. Criteri di progettazione, collaudo e gestione

UNI 10339: 1995 Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura

UNI 10344: 1993 Riscaldamento degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia

UNI CTI 10345: 1993 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Trasmittanza termica dei componenti edilizi finestrati. Metodo di calcolo

UNI 10348: 1993 Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento

UNI 10349: 1994 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici

UNI 10351: 1994 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore

UNI 10355: 1994 Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo

UNI 10375: 1995 Metodo di calcolo della temperatura interna estiva degli ambienti

UNI 10376: 1994 Isolamento termico degli impianti di riscaldamento e di raffrescamento degli edifici

UNI 10379: 2005 Riscaldamento degli edifici. Fabbisogno energetico convenzionato normalizzato

UNI EN 832: 2001 Prestazione termica degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento. Edifici residenziali

UNI EN 12464-1: 2004 Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di lavoro in interno

UNI EN ISO 7730: 1997 Ambienti termici moderati. Determinazione degli indici PMV e PPD e specifica delle condizioni di benessere termico

UNI EN ISO 10211-1: 1998 Ponti termici in edilizia. Flussi termici e temperature superficiali. Metodi generali di calcolo

UNI EN ISO 10211-2: 2003 Ponti termici in edilizia. Calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali. Flussi termici lineari

UNI EN ISO 10456: 2001 Materiali per edilizia. Procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto

UNI EN ISO 13370: 2001 Prestazione termica degli edifici. Trasferimento di calore attraverso il terreno. Metodi di calcolo

UNI EN ISO 14683: 2001 Ponti termici in edilizia. Coefficiente di trasmissione termica lineica. Metodi semplificati e valori i riferimento

EN 13363-1: 2003 Solar protection devices combined with glazing Calculation of solar and light transmittance Part 1 : Simplified method

EN ISO 13792: 2005 Thermal performance of buildings. Calculation of internal temperatures of a room in summer without mechanical cooling. Simplified methods

ISO/DIS 6946: 2005 Componenti ed elementi per edilizia. Resistenza termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo

ISO/DIS 10077-1: 2004 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure. Calcolo della trasmittanza termica. Metodo semplificato

ISO/DIS 13789: 2005 - Thermal performance of buildings. Transmission and ventilation heat transfer coefficients. Calculation method

ISO/FDIS 13790: 2007 Thermal performance in buildings Calculation of energy use for space heating and cooling

prEN 12831: 2002 Heating system in buildings. Method for calculation of the design heat load

prEN 13779: 2005 Ventilation for buildings. Performance requirements for ventilation and air conditioning systems

prEN 15193-1: 2005 Energy performance of buildings. Energy requirements for lighting. Part 1: Lighting energy estimation

prEN 15203/15315: 2006 Energy performance of buildings. Overall energy use, CO2 emissions and definition of ratings

prEN 15251: 2006 Indoor environmental parameters for assessing of energy performance of buildings

prEN 15316-3-1: 2005 Heating systems in buildings. Method for calculation of system energy requirements and system efficiencies

prEN ISO 13791: 2004 Thermal performance of buildings. Calculation of internal temperatures of a room in summer without mechanical cooling. General criteria and validation procedures

ASHRAE 62-1989 Ventilation for acceptable indoor air quality

ASHRAE 62-2P Ventilation and acceptable IAQ in low-rise residential buildings

Norme CONI per l'impiantistica sportiva, caratteristiche ambientali

Raccomandazioni e Manuali Tecnici

AA.VV., Energy audits and surveys, CIBSE, AM5:91, 1991

AA.VV., Energy use in office, BRECSU, Energy consumption guide 19, 2000

AA.VV., Pocket guide for air-conditioning, heating, ventilation, refrigeration, ASHRAE, Atlanta 1993

ASHRAE, Handbook of Fundamentals, ASHRAE, Atlanta 2001

CIBSE, CIBSE Guide B2. Ventilation and air conditioning, CIBSE, London 2001

Comitato Termotecnico Italiano, Raccomandazione. Prestazioni energetiche degli edifici Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento ed il raffrescamento ambiente Linee guida per l'applicazione nazionale (25-05-2007)

Comitato Termotecnico Italiano, Raccomandazione. Energia primaria e rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari (09-02-2007)

ENEA, Rapporto Energia e Ambiente, 2005

Elaborazioni dati ENEA su dati Ministero dell'Industria

R. H. HAYWARD, Rules of thumb. Examples for the design of air systems, Bsria, Technical Note 5/88.1

Dati statistici

ISTAT, a cura di M. Cammarrota, Statistiche meteorologiche. Anni 2000-2002, Annuario n.29, 2005

ISTAT, a cura di P. Marrone, I consumi delle famiglie. Anno 2004, Annuario n.11, 2006

ISTAT, Censimento della popolazione. Elaborazioni ISTAT 2001

ISTAT, Indicatori ambientali urbani. Elaborazioni ISTAT 2001/2003

Letteratura

(a cura di) G. ALFANO, M. FILIPPI, E. SACCHI, Impianti di climatizzazione per l'edilizia. Dal progetto al collaudo, Masson, Milano 1997

E. BETTANINI, P.F. BRUNELLO, Lezioni di impianti tecnici, vol. II, Cleup Editore, Padova 1993

CARRIER A.C.C., Handbook of air conditioning system design, Mc Graw-Hill, New York 1965

M. LAVAGNA, Efficienza Energetica degli Edifici. Prestazioni termiche, comportamento ambientale, Rockwool, Milano 2006

MAGRINI, La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici, Epc Libri, Roma 2002

G. MONCADA LO GIUDICE, L. DE SANTOLI, Fisica tecnica ambientale. Benessere termico, acustico e visivo, vol. III, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1999

G. MONCADA LO GIUDICE, L. DE SANTOLI, Progettazione di impianti tecnici. Problemi ed applicazioni, Masson, Milano 1995

L. ROCCO, G. CELLAI, Fondamenti degli impianti di climatizzazione, PEG, Milano 1992

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)