polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Pinerolo, una nuova porta sud: un comparto di riqualificazione urbana tra corso Piave e il torrente Lemina

Davide Valentino Airò, Sara Elisa Amatteis, Alessia Marcon

Pinerolo, una nuova porta sud: un comparto di riqualificazione urbana tra corso Piave e il torrente Lemina.

Rel. Paolo Castelnovi, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007

Abstract:

Lo spunto di questa tesi di laurea ha origine nei laboratori e corsi affrontati durante il nostro percorso universitario: infatti il tema di Pinerolo e del “caso” del Merlettificio nascono a seguito degli elaborati presentati durante il corso del prof. Paolo Castelnovi, progettazione urbanistica, seguito durante il primo anno della laurea specialistica. In seguito, trattandosi di un argomento dai molteplici risvolti e campi di applicazione, è stato affrontato anche nei corsi della professoressa Rosalba entile (Consolidamento degli edifici storici) e del professor Rocco Curto (Valutazione economica dei progetti).

Pertanto, a seguito del lavoro precedentemente svolto, questa tesi di laurea è stata concepita e sviluppata in due macro momenti principali.

Un primo, presentato nelle prossime pagine, è costituito dallo studio e dall’analisi dell’oggetto indagato. In questa fase confluiscono tutte le indagini finalizzate alla conoscenza approfondita della zona d’interesse, procedendo dal generale al particolare per ottenere un quadro d’insieme che permettesse. in un secondo momento, di procedere progettualmente.

Nelle prossime pagine confluiscono:

- lo studio del territorio, considerando un punto di vista sia storico che territoriale, intendendo coi secondo termine lo studio dei “sistema” pinerolese (viabilità, fuochi urbani, industrializzazione, );

- una conoscenza più approfondita della zona direttamente interessata dal progetto qui presentato (identificata dal Piano Regolatore Comunale dalle sigle R.U. 5.1, R.U. 5.2 e R.U. 6.1);

- un’analisi de Merlettificio (storica, funzionale e dello stato di fatto) per il quale, a seguito delle indagini svolte sui dati raccolti da un lato e diversi incontri con “ex direttrice della biblioteca comunale di Pinerolo (dottoressa sa De Maria) dall’altro, si ipotizza un riutilizzo come biblioteca civica;

- la prima parte di “conoscenza” si conclude quindi con la presentazione dell’attuale biblioteca da un punto di vista sia architettonico - funzionale che deì volumi conservati al suo interno e con alcune considerazioni circa i requisiti prestazionali che sarebbe opportuno poter offrire ai fruitori.

Relatori: Paolo Castelnovi, Cristina Coscia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1001
Capitoli:

Ringraziamenti generali p. I

Ringraziamenti p. III

PRIMA PARTE - ANALISI PRELIMINARI

Introduzione alla prima parte: obiettivi del progetto urbano p. IV

CAPITOLO I IL TERRITORIO

1.1 territorio pinerolese p. 2

1.2 La storia della città p. 4

1.3 II sistema delle acque a Pinerolo p. 14

1 .4 Allegato: Cartografia storica della rete idrica p. 20

1.5 La storia industriale di Pinerolo p. 26

1.6 Schedatura degli edifici industriali p. 33

1 .7 Allegato: Cartografia storica della Città p. 46

1 .8 Allegato: Sviluppo e accrescimento del nucleo urbano p. 62

1.9 Indagine territoriale p. 64

1.10 Bibliografia p. 69

CAPITOLO 2 - L'AREA DI INTERVENTO -

2.1 Descrizione dell'area di intervento p. 71

2.2 Rilievo fotografico p. 73

2.3 Stato di conservazione e descrizione su scala architettonica delle aree p. 73

2.4 Suddivisione delle proprietà e richieste del PRG p. 78

2.5 Beni sottoposti a vincolo di tutela e preesistenze storiche p. 79

2.6 Considerazioni p. 80

CAPITOLO 3 - L'EDIFICIO DEL FOLLONE -

3.1 Il Follone, Storia e descrizione p. 82

3.2 Allegato: Cartografia storica p. 88

3.3 Rilievo Fotografico p. 91

3.4 Analisi dello stato di conservazione p. 99

3.5 Considerazioni p. 107

3.6 Bibliografia p. 108

CAPITOLO 4 - LA BIBLIOTECA ALLIAUDI -

4.1 La collezione p. 110

4.2 L'archivio storico p. 112

4.3 Le altre sedi p. 113

4.4 I servizi p. 114

4.5 Il Centro Rete del Servizio Bibliotecario p. 115

4.6 Appunti per una nuova biblioteca p. 117

4.7 Problematiche p. 123

4.8 Considerazioni p. 125

4.9 Bibliografia p. 126

SECONDA PARTE - L'INTERVENTO

Introduzione alla seconda parte: l'intervento p. VI

CAPITOLO 5 - IL NUOVO COMPARTO URBANO -

5.1 Le aree R.U. 5.1, R.U. 5.2 e R.U. 6.1 del Piano Regolatore p. 128

5.2 Le aree R.U. 5.1, R.U. 5.2 e R.U. 6.1. del nuovo progetto. Le nuove destinazioni d'uso p. 134

5.3 La nuova viabilità p. 142

5.4 I nuovi edifici . 148

5.5 Il commercio p. 156

5.6 Il terziario p. 159

5.7 Il verde p. 159

5.8 Riferimenti e suggestioni p. 172

5.9 Progettare gli spazi pubblici: la piazza P 187

5.10 La nuova piazza in Pinerolo p. 189

5.11 Il progetto della piazza p. 192

5.12 Altri spazi pubblici p. 200

5.13 Inserimento urbano p. 201

5.14 Bibliografia p. 203

CAPITOLO 6 - VERIFICA DELLA FATTIBILITA' ECONOMICA -

6.1 Definizione degli obiettivi e degli standard generali p. 206

6.2 i Soggetti p. 208

6.3 Preparazione dell'analisi costi - ricavi (ACR) p. 210

6.4 Determinazione del tasso interno di rendimento e del tasso di attualizzazione p. 229

6.5 Relazione del processo di valutazione economica p. 231

6.6 Analisi di sensibilità e stima dei parametri di incertezza p. 242

6.7 Conclusioni p. 248

6.8 Bibliografia p. 251

CAPITOLO 7 - IPOTESI DI RIUSO DEL MERLETTIFICIO -

7.1 introduzione p. 253

7.2 Definizione del programma funzionale p. 253

7.3 Programma funzionale p. 257

7.4 Soluzioni distributive p. 263

75 Analisi del programma funzionale e delle scelte distributive p 278

7.6 Deduzioni conclusive p. 280

7.7 Riferimenti e suggestioni p. 281

7.8 Bibliografia p. 291

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

CAPITOLO 2

ANDREA GRAZIANO, Il Moirano, il Follone: un canale, una fabbrica nel paesaggio urbano di Pinerolo, Tesi di Laurea, rel. Elena Tamagno, Politecnico di Torino, anno accademico 1999-2000

CAPITOLO 4

ISA DE MARIA, Relazione sull’attività dell’anno 2005 della biblioteca civica Camillo Alliaudi, diponibile sul sito internet della Città di Pinerolo all’indirizzo web: http://comune.pinerolo.to.it/serv_strutture /biblioteche/alliaudi/relazioni.htm

ISA DE MARIA, Appunti per una nuova biblioteca, materiale fornito personalmente dalla dott.ssa Demaria e non pubblicato

Sito Web della città di Pinerolo, settore Biblioteche, disponibile all’indirizzo web: http://www.comune.pinerolo.to.it/serv_strutture/biblioteche/alliaudi/index.htm

CAPITOLO 5

1. Le aree R.U. 5.1, R.U. 5.2 E R.U. 6.1 del Piano Regolatore

Pinerolo, Piano Regolatore Generale della Città, approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 6-24303 del 6.4.1998

2. I nuovi edifici

Città di Pinerolo, Settore Urbanistica, Regolamento Edilizio, 2005

Ernst Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire : manuale a uso di progettisti, costruttori, docenti e studenti, a cura di Adriana Baglioni e Arie Gottfried, con la collaborazione di Luisa Collina e Cecilia Locatelli, Ed. Hoepli, Milano 1999.

Manuale dell'architetto, a cura di CONSIGLIO NAZIONALE DELLA RICERCA, CNR, Roma, 1998.

3. Il verde

Provincia di Torino, Piano paesaggistico della collina di Pinerolo, norme di attuazione, luglio 2006 Città di Pinerolo, Settore Urbanistica, Regolamento Edilizio - Allegato 5, Norme per il verde Urbano - NV, giugno 2005

4. Riferimenti e suggestioni

PIETRO CARLO PELLEGRINI, Piazze e spazi pubblici - architetture 1990- 2005, Motta, Milano, 2005

TIZIANA BASIRICÒ, Nuova vita allo ZEN 2, in II giornale dell'architettura, anno 5, n. 38, marzo 2006, p. 23.

MASSIMO CROTTI, Caldogno si regala un parco urbano, in II giornale dell'architettura, anno 5, n. 39, aprile 2006, p. 33.

MICHELE RODA, Da città delle fabbriche a fabbrica delle idee, in II giornale dell'architettura, anno 5, n. 42, luglio - agosto 2006, p. 25.

JULIAN W. ADDA, Un Quartiere Latino sul Sile, in II giornale dell'architettura, anno 6, n. 47, gennaio 2007, p. 29.

www.arcomai.it

www.kosmograph.com

5. Il progetto della piazza

FRANCISCO ASENSIO, Architettura oggi, Electa, Milano, 2006

PIETRO CARLO PELLEGRINI, Piazze e spazi pubblici - architetture 1990- 2005, Motta, Milano, 2005

ELIZABETH BARLOW ROGERS, Landscape design, Harry N. Abrams Publisher, New York, 2001

TERENCE CONRAN, DAN PEARSON, Il libro essenziale del giardino, Allemandi, Torino, 1998

ISOTTA CORTESI, Il parco pubblico, paesaggi 1985-2000, Motta, Milano, 2000

FEDERICA PIRANI, Nell'occhio di Escher, a cura di FEDERICA PIRANI, BERT TREFFERS, in collaborazione con LIDY PETERS, Electa, Milano, 2004

GUY LELONG, Daniel Buren, Flammarion, Paris, 2002

BRUNO CORÀ, Daniel Buren : in situ, Torino : Testo & immagine, 2003

http://www.mcescher.com/

www.wikipedia.it

http://www.marthaschwartz.com/

CAPITOLO 6

REGIONE PIEMONTE, Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte - Opere pubbliche, e-book fornito dal sito Internet della Regione Piemonte, Torino, 2005.

ROCCO CURTO, E. FREGONARA, Promozione sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, Torino, 2004.

ROCCO CURTO, E. FREGONARA, Il controllo del rischio e dell'incertezza negli investimenti immobiliari: la Probability Analysis, Genio Rurale, 9, 26-30, 1997.

F. PRIZZON. Analisi costi-ricavi e tasso interno di rendimento, il problema della soglia di accettabilità, Torino, Celid, 1996.

ROCCO CURTO, La valutazione economica del progetto, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura 2, dispense 2006.

ELENA FREGONARA, ROCCO CURTO, Rischio negli investimenti immobiliari, Politecnico di Bari - Facoltà di Ingegneria.

DAVIDE MANAVELLA, Valutazione economico-Finanziaria nell'ambito degli interventi di riqualificazione urbana, Tesi di Laurea, Rei Roberto Barbagallo, Facoltà di Economia e Commercio, Torino 2007.

ROCCO CURTO, dispense (2006) "L'analisi costi ricavi', Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2.

M. SIMONOTTI, I generi del giudizio del valore, in Genio Rurale n°2, febbraio 1989.

GUIDO ORTONA, VITTORIO VALLI, Problemi ed esercizi di politica economica, ed. La Nuova Italia Scientifica, Roma 1989.

Elenco BTP, Il sole 24 Ore, 6 aprile 2005.

www.istat.it, sito dell'istituto nazionale di statistica

Tavole:

1 Inquadramento urbano

2 Passato industriale

3 L'area di intervento: esistente e demolizioni

4 Il progetto: planimetria generale

5 Approfondimento al progetto: ipotesi di piano tipo dell'edificato

6 Gerarchie distributive e funzionali delle nuove destinazioni d'uso del suolo, Inserimento urbano.

7 Impostazione e sviluppo del piano economico

8 Viste volumetriche generali del progetto

9 Particolare progettuale: la piazza

10 Il Follone: rilievo metrico e fotografico

11 Il Follone: rilievo metrico e fotografico

12 Ipotesi di rifunzionalizzazione: la nuova biblioteca

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)